Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] attivamente alla teoria francese, il mineralogista irlandese Richard Kirwan, uno dei più celebri chimici del tempo e attivo contro i francesi, nel 1791 abbassa le armi e dichiara d’abbandonare il flogisto.
La conversione di Kirwan conosce un’eco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] che la vittoria tedesca è maturata nei laboratori di chimica organica e nel sistema di istruzione tecnica prevalente in seguito da altri Paesi, e ben presto la corsa alle armi atomiche suscita proteste a livello globale. Molti degli scienziati che ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] essere indotte anche dall’uomo per scopi pacifici (produzione di energia) e militari (armi nucleari)
Reazioni nucleari e reazioni chimiche a confronto
In una reazione chimica due o più atomi si combinano tra loro in rapporti fissi per effetto delle ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] di quel nuovo ramo dell’astronomia che è l’astrofisica, cioè lo studio degli astri tramite le loro proprietà fisico-chimiche. Grazie a questi pionieri l’Italia occupa oggi una posizione di grande prestigio a livello internazionale in un settore di ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] arma di difesa: nel corso dei millenni, infatti, esso è stato l'elemento base di terribili armi di offesa, dal fuoco greco bizantino al moderno napalm, composto chimico incendiario.
Il fuoco trasforma
All'incirca 9.000 anni fa, il fuoco permise la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] acciaio segna infatti la nascita dell’artiglieria moderna, le cui armi – per mezzo di alcuni ritrovati tecnici quali la polvere delle industrie meccaniche da 100 a 131 e quella delle chimiche da 100 a189.
A modificare il quadro mondiale interviene, ...
Leggi Tutto
occhio
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia
Le pareti del globo oculare sono formate da tre [...] le palpebre). Molteplici sono le lesioni traumatiche: da cause fisiche (come i corpi penetranti e le ferite da armi varie), chimiche e radianti. La maggior parte della patologia oculare è costituita da vari processi morbosi, che possono interessare l ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] metallici contenenti n. per fabbricare ornamenti, armi, utensili, ricavati direttamente dalla lavorazione dei placche di nichel. Un procedimento più moderno è quello di riduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] il termine designa in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi chimici, in relazione ai problemi connessi con l’approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] svolgere gli incarichi tecnicamente più complessi. Uno sviluppo successivo e più sofisticato del fenomeno è rappresentato da esperti di tecnologie convenzionali, chimiche, batteriologiche e nucleari che lavorano su commissione per governi stranieri. ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...