Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] -struttura). Queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1954. Nel 1939 pubblicò The nature of the chemical bond . In seguito si impegnò a fondo per il controllo delle armi nucleari e per il bando degli esperimenti; per tali motivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da Boschini alla chiesa di San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto di schiere cozzanti; trincee fra le più contese cedevano invece assai più vicino alla realizzazione per le industrie chimiche. In questo ramo d'industria in cui l'impiego ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di ghisa nel 1927); ma per macchine e prodotti chimici l'India deve ancora pagare all'estero qualche miliardo di dio, fatto uomo, eccita il guerriwero a non aver dubbî di prendere le armi contro i cugini, ché, se il corpo dell'uomo è mortale e caduco ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] stesso tutti i diritti civici. Ciò dimostra che l'obbligo di portare le armi e l'onore di portarle erano posti al disopra di tutto e di la guerra avrebbe finalità umanitarie. Fra la chimica di offesa e la chimica di difesa (maschere protettive, gas di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è quello di Porto Marghera e così per le industrie chimiche. Venezia e Chioggia sono centri dell'industria navale; soprattutto del materiale è la caverna Pocala. Gli utensili e le armi sono ricavati da piccole schegge di selce o di altra roccia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dopo la morte. Tale fenomeno è dovuto a modificazioni fisico-chimiche che si verificano nei muscoli per l'accumularsi di sostanze al morto, perché, se animali o uomini, vengono uccisi; se armi o utensili, rotti o distrutti. Il canotto e la slitta sono ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] energia totale), sebbene variabile secondo i bisogni.
D) I fenomeni chimici corrispondono quasi sempre a quelli termici, secondo gli studî di A. o meno ampie di sostanza muscolare; in quella da armi da fuoco il tragitto è irregolare, pieno di coaguli ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] conquistare e punire Gerusalemme, finì in una rotta per le armi romane, per la quale divennero sempre più baldanzosi gl'insorti. fabbriche di calzature, fabbriche di mobili. Le industrie chimiche, promosse da Ebrei rifugiatisi nel 1933-34 dalla ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] solito affidata ai guerrieri che riempivano le navi, i quali lottavano prima con armi da tiro e poi cercavano di accostare la nave nemica e di venire chimiche allo scopo di ottenere effetti d'intossicazione (nubi o spruzzamento di aggressivi chimici) ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] quello cronico produrre l'effetto opposto. Alcune sostanze chimiche in dose opportuna possono agire da eccitanti sia vedere nel luogo dove si costruisce qualche barca o si preparano armi e strumenti. Questi varî attrezzi non avrebbero effetto e forza ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...