MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] . Fino a che, il 27 agosto 1689, dopo diversi fatti d'armi fu concluso il trattato di Nerčinsk, col quale ì Russi cedevano tutte russi. Tra le industrie sono rappresentate quelle tessili, chimiche, alimentari, e le metallurgiche. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , l'infiammabilità, angoli e bordi che potrebbero causare lesioni, le armi-g. caricabili, gli eventuali circuiti elettrici.
Con il D.L. fisiche e meccaniche, l'infiammabilità, le proprietà chimiche, quelle elettriche, l'igiene e la radioattività. ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] legge sulla disciplina di guerra il regolamento sulla dispensa dai richiami alle armi per mobilitazione (r. decr. 24 luglio 1931, n. 1185) la commissione d'accentramento degli studî ed esperienze chimiche) e un organo esecutivo (l'ispettorato delle ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...]
Nonostante ciò si determinò un forte incremento delle esigenze finanziarie connesse alle prove campali delle armi spaziali, in particolare il laser chimico (denominato laser Alpha), che sembrava in grado di concorrere alla distruzione dei missili in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] 'imponente riserva di questo gas in bombole e da candele chimiche che lo producono in quantità sufficiente, pare, per una bersagli navali con siluri, missili tattici o altri eventuali tipi di armi nuove. Il primo di questa classe è lo Skate, già ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] per le loro miniere, per le fonderie, per le fabbriche d'armi e di monete; e l'Elba divenne l'"isola ardente" generosa i fenomeni di polimorfismo, tanto per la mineralogia, quanto per la chimica fisica e per le sue applicazioni.
In tal modo la fine ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] geopolitica), la proliferazione di missili a medio raggio si associa ai rischi di diffusione di armi di distruzione di massa. È relativamente facile adattare testate chimiche ai vettori balistici a corto e medio raggio; le testate nucleari e quelle ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] .), industrie del legno e cartiere; Inowrocław (30.862 ab.), industrie chimiche. A Wapno (a NE. di Wągrowiec) vi sono miniere di capeggiata dal Mierosławski, ma facilmente repressa con le armi dalla Prussia. La lotta riprese nuovamente dopo il 1871 ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] e l'organica (enorme efficacia dell'offesa aerea, armi nucleari, telearmi) impongono la soluzione del problema Forze Armate: difesa contro azioni atomiche, biologiche e chimiche, decentramento (vicino, lontano), diradamento (frazionamento degli ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 35-36)
André Cholley
Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] coke, di gas, di derivati del catrame), industrie chimiche, centrali termiche. Ma le due grandi industrie della di Saint-Ètienne sono quella metallurgica (acciai speciali, armi, caldaie, chincaglierie, apparecchi elettrici, strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...