Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] di difesa; il rifiuto di rendere attuativo il trattato relativo al controllo internazionale della produzione di armichimiche e batteriologiche. Queste decisioni statunitensi irritarono gli alleati di Washington, determinarono un primo peggioramento ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] fisici sono stati alcuni tra i principali realizzatori dell'impresa sfociata nella produzione di armi atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armichimiche e batteriologiche e per gli scienziati che le hanno sviluppate. La scienza ha assunto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] le relative tecniche (comprese le bombe atomiche, le armichimiche e i missili guidati), sulla base delle ‟avanzate in cui Londra, Parigi e Pechino sembravano annettere a queste armi un grande prestigio e un grande valore politico. E tuttavia la ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] moderne, contro un esercito inferiore per numero, poco organizzato e malamente armato. Il duce autorizzò anche l’uso di armichimiche per annientare il nemico e terrorizzare la popolazione.
Conseguita la vittoria dopo sei mesi, il 9 maggio 1936 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a trattare la leucite necessitava di impianti per la produzione del cloro, ritenuto indispensabile per la produzione di armichimiche. Purtroppo l’industria italiana aveva preso altre strade, esportando il minerale e importando il metallo.
Nel 1935 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] consentivano. La Grande guerra è passata alla storia anche con il nome di 'guerra dei chimici', soprattutto per l'introduzione delle armichimiche, ma, forse, si dovrebbe dare maggior risalto al decisivo impatto esercitato da alcune sostanze prodotte ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] nel 1985, che ha l’obiettivo di impedire la diffusione incontrollata di materiali che possano contribuire alla proliferazione di armichimiche o biologiche. Al pari degli altri regimi, anche questo accordo si è dato delle linee guida che impegnano i ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] una serie di trattati internazionali quali quelli che vietavano l’uso delle mine antiuomo e rafforzavano il divieto delle armichimiche, in quanto avrebbero messo in serio pericolo la sicurezza delle truppe americane all’estero. Allo stesso modo il ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] missili balistici, terrorismo cibernetico, sabotaggio di vie di rifornimento energetico (gasdotti, oleodotti), attacco con armichimiche o batteriologiche. Pertanto, oltre agli interventi “classici” a difesa di Stati sottoposti ad attacco armato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il sistema di sistemi, su cui si basa la superiorità strategica degli Stati Uniti.
Armichimiche, biologiche e nucleari
Le armichimiche non hanno registrato significative evoluzioni rispetto al passato. Quelle biologiche, invece, sono in costante ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...