MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] unito d'ordinario a un avantreno. Nel loro complesso erano armi poco mobili, e pertanto più adatte per la difesa calibro 7,92); per l'aviazione la Gast a due canne (cal. 7,92) e contro i velivoli e i carri d'assalto la T. U. F. ("Tang und Flieger") ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] Poiché un aeroplano militare è anche il fulcro di un sistema d'armi, in questo senso va inteso anche il simulatore. Quello prodotto negli dai semplici messaggi radio ai radar dei missili contraerei e delle artiglierie. La gestione delle contromisure e ...
Leggi Tutto
teleguida L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili e il dispositivo stesso con cui si effettuano.
I sistemi di t. furono inizialmente ideati per natanti e aeromobili senza equipaggio [...] tiro, e sono stati successivamente applicati a vari tipi di armi terrestri, subacquee e aeree (carri esplosivi semoventi, siluri, usati quando la traiettoria sia a moto vario e a bersaglio, com’è il caso, per es., dei missili contraerei (➔ missile). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] armati con artiglieria contraerea e 17 cacciatorpediniere da z700 t e 34 nodi, armati con cannoni contraerei ed armi antisommergibili; queste unità sono già in servizio. Particolarmente per la guerra antisommergibile sono state costruite 27 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il 17 ritornava a Roma non aveva potuto che constatare, attraverso un altro rovescio delle sue armi, l’inutilità dell’avventura di Grecia.
Le campagne germaniche contro la Iugoslavia e la Grecia. – Alla fine dell’inverno, la Germania cominciava a ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] cielo delle formazioni navali agli aerei pilotati, armi ad altissima precisione ed elevatissima cadenza di tiro complessiva di 188.788.000 tsl pari al 55,2% del totale mondiale, contro l'11,2% del 1960. In particolare, l'entrata in servizio della ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Inferiore è la proporzione nell'esercito italiano (2 brigate corazzate contro 12 motomeccanizzate, 4 alpine e una di paracadutisti). In battelli Higgins e i trattori anfibi. Il Corpo riprese le armi sotto l'egida dell'ONU in Corea e nella lunga e ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] terra e con la potenza del fuoco difensivo delle proprie armi - potenza ritenuta tanto maggiore quanto più forti e compatte sommergibili e di gruppi navali di superficie. L'azione inglese contro i convogli fra l'Italia e la Libia fu realizzata con ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] può dire che era meno importante, dato che queste avevano nelle armi e nella velocità i mezzi di difendersi, ma anche, e le prime sorprese di queste navi da carico travestite, contro le quali avevano creduto sufficiente di svolgere l'attacco allo ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] a sé molti ingegneri per apprestare macchine per la guerra contro i Cartaginesi. Una categoria di queste macchine utilizzava la forza d'approccio (che, a rigore, escono dalla categoria delle armi) come i mantelletti, i muscoli, i gatti e le vigne ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...