MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di plastilina.
Per le visiere degli elmi medievali, nelle loro varie forme v. armi; elmo, ecc. L'invenzione delle armidafuoco ha reso inefficienti le maschere da combattimento, e oggi queste si limitano alle maschere antigas (v. appresso).
Oriente ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Italia e in Francia i contemporanei.
Nel Settecento le discipline schermistiche decaddero. Gli archibugiari perfezionavano continuamente le armidafuoco, e l'uso della spada nelle vicende guerresche prese un posto secondario. Gli eccellenti maestri ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , senza determinare una sollecitazione inammissibile del materiale. Si può anche aggiungere che l'aumentata potenza delle armidafuoco portatili rendeva irrisoria la protezione che si poteva ottenere coi mezzi allora disponibili.
Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] in 4 classi: ferite daarmi bianche; ferite da istrumenti da campo ottusi; ferite daarmidafuoco di piccolo calibro, ferite da arma dafuoco di grosso calibro.
1. Le ferite daarmi bianche sono per lo più da punta e da taglio insieme, identiche a ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , quali la glutea o la ischiatica, mentre quelle penetranti nel cavo pelvico, e sono solo quelle da punta o da proiettili d'armidafuoco, possono riuscire gravissime per la lesione degli organi contenuti nella pelvi, quali la vescica e il retto ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] è, in particolare, praticato nei collegi di educazione, specialmente femminili: con l'arco, infatti, si ritiene di poter raggiungere i vantaggi fisiologici del tiro a segno, evitando i traumi che possono verificarsi con l'uso delle armidafuoco. ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] pezze, per tutto il sec. XVI; poi dovette essere abbandonata dalla generalità degli armati, non resistendo più alle offese delle armidafuoco. Rimase tuttavia in uso nei tornei e nelle giostre, anche durante i secoli XVI e XVII ed è tuttora in uso ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . Essa è diretta in senso opposto a quello in cui l'emissione ha luogo. È il noto fenomeno del rinculo delle armidafuoco, che fa retrocedere l'affusto all'atto dello sparo. Con un'arma automatica, a sparo ripetuto con ritmo frequente, si potrebbe ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di Cittaducale è formata di un mezzo quadrato unito a un mezzo cerchio.
Con il nascere e il progredire delle armidafuoco le torri nei castelli furono abbassate al livello dei muri di cortina e munite di bombardiere e cannoniere con condotti per ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] detti mittene, ed erano composti di lamine articolate nel senso delle principali divisioni della mano. Dopo l'introduzione delle armidafuoco, si ripigliò e si generalizzò per i cavalieri l'uso dei guanti e delle manopole a dita separate, coperte ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...