TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] prodotti dell'agricoltura, tra cui sono al primo posto la canna da zucchero, che alimenta anche una delle poche industrie dell'isola, alle lotte dei capi locali, favorendo, con le loro armidafuoco, l'affermarsi del capo Pomare. Nel 1797 vi giunsero ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] e alcune figure". Nel 1488 Jean Bourdichon restaurava bardature per il re di Francia.
Il progresso continuo delle armidafuoco, che esigeva nella cavalleria una mobilità massima, segna anche il continuo regresso delle bardature a piastre metalliche ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] (articoli 142, n. 2, e 151 cod. es., 166, n. 2, e 175 cod. mar.); f) la diserzione commessa con asportazione di armidafuoco, cavallo, ecc. (articoli 142, n. 3, cod. es., 166, n. 3, e 174 cod. mar.); g) la diserzione commessa per complotto e ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] soldati, spesso coperti di frecce nemiche, sono paragonati al porcospino.
A poco per volta le balestre cedettero il posto alle armidafuoco, con le quali furono per alcun tempo accomunate; e così nel 1570 in un bando mantovano si trovano nominati ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] di lana, di canapa e di cotone e delle armidafuoco. La campagna è popolata di ville: vi abbondano le di Bracara Augusta era pure la stazione termale di Aquae Flaviae (Chaves) ricordata da Tolomeo (II, 6, 40), nell'Itin. Anton. e in alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] e la fine di aprile. Quasi tutto il paese è coperto da savane; gli alberi più frequenti sono varie specie di acacie. Anche che vietano la vendita agl'indigeni di liquori e di armidafuoco: vi sono servizî governativi medici e postali. Nel paese ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] presto, il S. vide come l'elasticità del terrapieno conferisse alle fortificazioni una maggiore resistenza ai tiri delle armidafuoco.
L'architettura civile fu ripresa dal S. non appena terminati i lavori di risarcimento alla fortezza della Chiusa ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] . - Procedimenti per colmare larghe perdite di sostanza del tavolato cranico. In seguito a ferite (soprattutto daarmidafuoco), o come conseguenza di interventi chirurgici, possono risultare perdite di sostanza, anche molto grandi, della teca ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] alcun ornamento, così detto dalla forma di bacino che aveva".
L'Angelucci nei Documenti inediti per la storia delle armidafuoco italiane, riporta figure di bacinetti simili fra di loro, esistenti nel Museo Nazionale d'artiglieria a Torino, e sono ...
Leggi Tutto
Con tal nome, fin quasi allo scoppiar della guerra 1914-1918, s'intendeva da noi l'esplorazione lontana affidata a grandi unità di cavalleria (una divisione o più, isolate o riunite in corpi di cavalleria) [...] forma fondamentale e quasi esclusiva d'impiego dell'arma di cavalleria, tanto più che il crescente perfezionamento delle armidafuoco ne faceva presumere sempre più difficile e meno redditizia l'azione a massa mediante la carica nel campo tattico ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...