Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] mediastinici, delle pleure e dei polmoni. La sezione dell'addome dà accesso al cavo peritoneale con gli organi che vi sono contenuti, quanto dovute a tipici mezzi offensivi come armidafuoco, armi bianche, strumenti contundenti, veleni ecc., che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] la proporzione crescente degli archibugieri e dei moschettieri fra le file dei fanti. Se all’inizio del secolo i fanti con armidafuoco rappresentavano il 10 percento del totale, in seguito salgono fino a un quarto o addirittura a un terzo. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] offensive e difensive, e neppure il bronzo, conosciuto nel Vecchio Mondo da almeno tremila anni. E ovviamente non conoscevano le armidafuoco, introdotte anche in Europa da non più di un secolo e mezzo. Ignoto era anche il cavallo, che, soprattutto ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ha condotto alla rarefazione di molte specie e alla loro scomparsa da vaste regioni
Corse, salti e lunghe dormite
Le unghie retrattili membri di questa famiglia. Con la diffusione delle armidafuoco e la globalizzazione del mercato, il loro destino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] Bellifortis presenta un compendio visivo degli autori classici di tattica e poliorcetica, con una notevole attenzione verso le armidafuoco che facevano in quegli anni le prime prove sui campi di battaglia, ai progetti di bagni pubblici riscaldati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] allo zio Carlo IX che nel 1604 diventa re anche de jure. Da questo momento i destini di Polonia e Svezia si separano, lasciando comunque il ferro per quella di armidafuoco portatili – moschetti e archibugi – e armi bianche offensive e difensive. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi della Repubblica, che deliberò l'invio a Uzūn Ḥasan di armidafuoco, in vista di una azione militare coordinata contro i Turchi, che Uzūn avrebbe condotto con forze terrestri in Anatolia, e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] da sparo, l’evoluzione delle armi e delle macchine da guerra e la nascita delle armidafuoco; La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra G. V. e Paul Valéry, a cura di R. ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] liberale, che avviò una serie di dimostrazioni pubbliche, edizioni anonime di pamphlets patriottici, furti di armidafuoco, volantini contro gli Austriaci. Il timore da parte del governo ducale di Mansi superò di gran lunga il reale rischio di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armidafuoco e si delineano processi politici che [...] e che nella seconda metà del secolo arriva a contare alcune migliaia di combattenti.
Innovazioni tecniche: artiglierie e armidafuoco
Non è solo sul terreno dell’organizzazione della guerra però che nel corso del Quattrocento si realizzano capitali ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...