Parte del congegno di percussione e scatto delle armidafuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] o la stanghetta di scatto che fissa, nella posizione di armamento, il cane; una molla di ritorno riporta il g. nella posizione iniziale non appena cessa l’azione del dito. I g. sono generalmente protetti da un archetto metallico, il guardamano. ...
Leggi Tutto
Dispositivo per fondere proiettili per armidafuoco portatili, a canna rigata, usato principalmente per la confezione domestica di cartucce per caccia o per tiro. Lo stampo di fusione, generalmente a [...] più cavità, è composto da due valve incernierate. Sopra queste una robusta lamiera forata ha funzione di canale di colata mobile: nei fori di tale lamiera viene versata la lega fusa, composta in massima parte da piombo unito a stagno e antimonio. ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Amburgo 1798 - Tolone 1876); progettista di armidafuoco, costruì il fucile ad avancarica mod. 1828 per l'esercito francese. Tale ordinanza aveva diametro interno di canna superiore [...] a quello della camera da scoppio. Sul risalto che ne risultava al fondo della canna si poteva battere con la bacchetta la palla di piombo per schiacciarla e farla aderire all'anima della canna stessa. ...
Leggi Tutto
Nelle antiche armidafuoco portatili, coperchio metallico che proteggeva la polvere d’innesco posta nel bacinetto dello scodellino. L’apertura del c., inizialmente manuale, fu poi comandata dal movimento [...] dell’acciarino ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] aggiungersi, per es., il giubbotto antiproiettile); l’a. dafuoco è quella che usa un esplosivo come propellente per metalliche, strumenti da punta o da taglio ecc.).
Omessa custodia di armi
Prevede il divieto di consegnare armida sparo a minori ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , si specializzarono ancor più nei modi successivamente affermatisi.
Bibl.: A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armidafuoco italiane, I, Torino 1869 (rist. anast. Graz 1972); A. Lorange, Den yngre Jernalders Svaerd [Le prime spade ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un scia, mercanti che introdussero in G. le armidafuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] avanzi delle milizie feudali. A imprimere all’ordinamento degli e. dell’Età moderna nuovo carattere contribuirono molto le armidafuoco, che sanzionarono il trionfo definitivo degli ordini a piedi (17° sec.). L’invenzione della baionetta, verso la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] decisivo nella battaglia.
Gli eserciti moderni
Con la fine della società feudale e più nel 17° sec., per il progresso delle armidafuoco, la f. acquistò nuova importanza. Le compagnie di ventura del 14° e 15° sec. furono miste di cavalieri e fanti ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma dafuoco), portante un carico utile (una o [...] proiettili-razzo, a traiettoria tesa, la cui dinamica è sostanzialmente simile a quella dei proiettili scagliati daarmidafuoco con elevata velocità iniziale, e quindi sostanzialmente governata dalle leggi dell’ordinaria balistica esterna.
Organi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...