Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] dagli Indiani. Alla presenza del cavallo e, in seguito, a quella delle armidafuoco, si deve la comparsa, nell’area delle P., di altri gruppi: i Messicani). L’organizzazione sociale era caratterizzata da gruppi di discendenza (fratrie, clan, lignaggi ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] generatore di corrente che rende incandescente un ponticello metallico immerso nella miscela innescante.
Nelle armidafuoco antiche, cordicella di lino o canapa lavata in liscivia e calce viva o bollita in acqua e acetato di piombo o imbevuta ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s. quadratico medio, che è uguale alla media quadratica (➔ errore) degli s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza militare Nel tiro con armidafuoco, la distanza fra il punto di caduta del proietto e il bersaglio. Scartometro Particolare tipo di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale [...]
Per la somiglianza con una piccola i. si chiama incudinetta una parte del bossolo o della capsula d’accensione delle armidafuoco portatili o parte del cannello per bossoli di artiglierie, che contrasta l’urto del percussore e permette l’accensione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue [...] tecnica balistica, r. delle armi: lavorazione meccanica adottata per le canne delle armidafuoco, consistente nell’incidere lungo la anche molto allungata, e con ogiva sagomata in modo da ridurre al minimo la resistenza dell’aria, ottenendosi così ...
Leggi Tutto
strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare.
Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] si suppone che il secondo colpo venga sparato quando la selvaggina si è maggiormente allontanata.
Per le armidafuoco portatili ad anima liscia, in particolare per i fucili da caccia a una canna, automatici o a ripetizione, ci sono strozzatori ...
Leggi Tutto
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, [...] ecc.) e per assicurare la tenuta nei collegamenti di tubazioni idrauliche. Stoppaccio Nel munizionamento delle antiche armidafuoco ad avancarica, batuffolo di s. o altra sostanza appallottolata (l’involucro di carta delle cartucce masticato ...
Leggi Tutto
Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armidafuoco. Subentrato al padre, creò, [...] come divisione della paterna società Remington Arms, la Remington Rand per la produzione di macchine per scrivere e per cucire, che successivamente assunse vita autonoma, divenendo una delle maggiori industrie ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armidafuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] blindatura, che ha la funzione di impedire l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare le caratteristiche di penetrazione del proiettile.
Nei motori a combustione interna, l’operazione ...
Leggi Tutto
Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armidafuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; si evitava così d'introdurre nella canna ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...