Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] parti più innovative del Trattato è quella dedicata alle fortezze, le quali, per far fronte al potere distruttivo delle armidafuoco, hanno mura perimetrali più basse e un profilo spezzato e integrato con spazi atti a ospitare le artiglierie.
Queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] tra i due (includenti, tra l’altro, la progettazione di fortezze con angoli murari adatti a fronteggiare le nuove armidafuoco, e le rappresentazioni macchinali nel Trattato di Francesco e nel Manoscritto di Madrid I di Leonardo), anche se in parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] ji yishu [Collezione dei libri andati perduti dello studio Yuhanshan], [compilato da] Ma Guohan, 1853, cap. 76.
Huogong qieyao [Essenza delle armidafuoco], [compilato da] Jiao Xun, Tang Ruowang [Adam Schall von Bell], Shanghai, Shangwu yinshuguan ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] gratuita dell’horror, lo splatter, con gli spargimenti di sangue, i corpi sezionati, i festini macabri, dove alle armidafuoco del noir si sostituisce l’emblematica sega elettrica, ha popolato di incubi una intera generazione di giovani lettori fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] industriale, Torino 1998.
J. Glete, War and the state in early modern Europe, London-New York 2002.
F. Sterrantino, Le armidafuoco del vecchio Piemonte. L’armamento portatile: 1683-1799, 2 voll., Torino 2002.
C. Jorgensen, M. Pavkovic, R.S. Rice, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armidafuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] dotate di rigatura per ricaricare le quali però non servissero tempi lunghi.
Le canne rigate risalivano agli albori delle armidafuoco, ma il loro uso era incompatibile con la tecnica del combattimento lineare. La palla, per ‘prendere’ la rigatura ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] le teorie sulla polizia e sulle sue funzioni sono condizionate da una serie di assunti concernenti il loro contesto politico e fiducia nella tecnologia, la regolamentazione dell'uso delle armidafuoco, la moralità sessuale, il rispetto dell'autorità ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] ottimale della cavalleria, tutt'altro che digiuno di questioni militari, in grado di valutare la portata dell'adozione delle armidafuoco, capace di soppesare i vantaggi e gli svantaggi del mantenimento o meno della lancia. Nello stesso anno è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] nuove tecniche, senza che ciò sembrasse una sfida rivolta alle pratiche stabilite dalle autorità centrali.
Jiao Xun pubblicò la sua Essenza delle armidafuoco alla vigilia del collasso dei Ming, in un momento in cui la conoscenza dei cannoni e delle ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] rapporti sessuali non protetti all’uso improprio di armidafuoco, alla responsabilità medica, e via dicendo2. negativa, e dall’altro, che tale previsione è «tutt’affatto diversa» da quella del dolo eventuale in quanto la prima è «vaga ed alquanto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...