L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ) e con una certa pendenza, ma fino al 1826 il problema rimase privo di soluzione. Il funzionamento delle armidafuoco richiedeva di trattare lo scappamento dei gas caldi e compressi a diverse pressioni e temperature: per simili modelli fisici ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] sirene), utilizzando sirene di fabbriche e di navi, armidafuoco, idrovolanti e così via, ‘orchestrati’ mediante dati on-line e interattiva che raccoglie una ricerca sui numeri da zero a un milione più frequentemente utilizzati. La net art dimostra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Zambesi entrò progressivamente in contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso di armidafuoco; ciò determinò il declino e la scomparsa degli Stati indigeni nella regione.
Bibliografia
M. Fortes - E.E. Evans ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dei settori strategici delle economie dei principali Stati europei. Le frequenti guerre e la crescente importanza delle armidafuoco in uso nelle battaglie fecero aumentare la domanda degli ingredienti necessari alla produzione della polvere. Verso ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] o anche una piccola scintilla facevano esplodere. Iniziava così l'era delle armidafuoco, che purtroppo non è ancora finita.
Dai fuochi artificiali al tritolo
La polvere da sparo era stata inventata per scopi pacifici, anzi giocosi: serviva per i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] amministrazione agricola (Nongzheng quanshu) e si batté appassionatamente, insieme a Li Zhizao, a favore dell'adozione delle armidafuoco portoghesi ‒ e forse fu proprio l'interesse per le innovazioni tecniche a indurli ad avvicinarsi agli eruditi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] 'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano lo Yangzi da un porto nei pressi di Pechino. I Mongoli organizzano inoltre nel feritoie per i tiri con la balestra o con armidafuoco, bombarde, proiettili incendiari; armate di speroni per ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] condotta a turbare l’ordine pubblico materiale muta a seconda che consista nell’uso di bombe e ordigni, negli spari di armidafuoco o nell’uso di «altre materie esplodenti»: nel primo caso il pericolo può dirsi presunto perchè l’offesa recata al ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di queste tecniche straniere in Europa comportò un processo di adattamento e una serie di invenzioni secondarie: le armidafuoco e i libri a stampa europei furono infatti diversi dai loro precedenti cinesi. Si resero quindi necessari processi ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] » operata dal legislatore comunitario nel 2008 sembrerebbe trovare la sua spiegazione nella configurazione dell’obbligo di marcatura delle armidafuoco, da effettuarsi, ai sensi del nuovo testo dell’art. 4 della direttiva 1991/477/CEE, per l’appunto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...