Arma dafuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] il tiro a volo hanno due canne ad anima liscia, generalmente doppiette o sovrapposti che differiscono dalle comuni armida caccia soltanto per una maggiore robustezza e per una migliore finitura meccanica, e hanno forature e strozzature delle canne ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e di Azych, nell’Azerbaigian.
Circa 350.000 anni fa il fuoco diviene un elemento integrato nell’universo umano (Terra Amata, presso è investita da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi; prima ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] studî" ebbe luogo negli anni 1697 e 1698. A Königsberg Pietro si perfezionò nell'uso delle armidafuoco, ad Amsterdam studiò la costruzione di fregate da guerra, in Inghilterra si mise a studiare ingegneria navale, frequentò a Woolich le fonderie e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Patani e Nagor Sridhamaraj, col permesso del re. Nel 1538 un centinaio di Portoghesi istruiscono i Siamesi nell'uso delle armidafuoco, già conosciute dai Birmani; e poiché la campagna contro di questi ebbe un buon successo, il re Prayai concedette ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cui i morti sono messi rivolti verso l'Oriente circondati daarmi e da oggetti di ornamento, ci forniscono un'idea dell'altezza degl'interessi egoistici. La lega non aveva superato la prova del fuoco, e si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si vide ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a questo bisogno spirituale un fatto materiale porta una rivoluzione nella costruzione delle città: l'uso delle armidafuoco. Il tiro delle artiglierie costringe la sostituzione della semplice cinta muraria medievale con la cortina bastionata: di ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] dal vecchio sistema del basso fuoco se non per le diverse 1%. In questi ultimi tempi si è inoltre riusciti a produrre direttamente da essi degli acciai con tenori di fosforo o zolfo inferiori al 0 fabbricazione di bossoli per armi leggere e pesanti, ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] il rumore delle armi, che aveva visto Israele impegnata a distruggere il reticolo di tunnel scavati da Ḥamās per penetrare , La signora di Tel Aviv), una storia che mette a fuoco il clima di ansia e sospetto che domina i rapporti tra palestinesi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] presso Timbuctu una battaglia decisiva fra i marocchini e l'esercito songhai comandato da re Askiyà Isbaq II. In seguito al terrore provocato fra le sue truppe dalle armidafuoco del nemico, ad esse ignote, il re fu sconfitto e fuggì nel Borma ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ambulanze volanti, autore di memorie di chirurgia su svariati argomenti (1841), d'un trattato delle ferite d'armidafuoco e da taglio e di molte relazioni di chirurgia militare. Egli eseguì un enorme numero di amputazioni e resezioni articolari ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...