SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] altri soldati con le armi in pugno, in lontananza le fiamme di un paese messo a ferro e fuoco. Tra le figure, ieratiche legge in un giornale del tempo, «si formasse da solo gli elmi, le loriche, le armi offenditrici, le vesti di quei tempi e di ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] di quella nobiltà prediletta che coltivava virtuosamente le lettere e le armi.
Dalla dedica del Sito et antichità della città di Pozzuolo centri demaniali, regi, e le imposizioni fiscali pagate da ciascun fuoco alla Regia Corte. I castelli e le torri ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a secondarne la Vocazione per le armi, nel collegio preparatorio della Reale di fanteria, fu sulla linea del fuoco sotto Santa Maria Capua Vetere, restando Società italiana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il 29 ott. 1881 e incontrato il ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] è solo extrema ratio; si ha diritto di uccidere solo chi si oppone in armi e solo prima della vittoria finale, con la quale viene meno la "necessaria defensio , la sua personalità resta difficile da mettere a fuoco: vicende private e pubbliche lo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] quella del G., e le misero a ferro e fuoco.
Lo stesso giorno (20 luglio 1378) nel comportava il diritto di portare le armi e di far precedere il proprio a Carlo di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] C. inviò nel campo nemico, con il compito di dar fuoco alle polveri, un sabotatore, che fallì il suo tentativo. Tuttavia profferte e da qualche parte si sostenne che egli avrebbe dovuto essere il nuovo re di Sicilia, con l'aiuto delle armi francesi.
...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] (in La nuova guerra: armi, combattimenti, battaglie, Milano 1914, 30 novembre 1902, p. 2; Il carro di fuoco. Per le nuove vetture «Mercedes» a 90 H ; La sfida dei giganti. Per la trazione elettrica da Milano a Venezia, in Il Marzocco, 19 luglio 1903 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Spagna a gettare olio sul fuoco e acconsentendo la Repubblica a di Monton, venne stabilita una tregua d'armi tra Genova e Savoia, la condanna 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] Sardegna. Imparò l’uso delle armi e le tecniche di guerra, 1982; La Sibilla, Venezia 1987; Streghe a fuoco, Ancona 1992; L’uovo di Sarnano, Fermo divenne un punto d’incontro per persone che venivano da ogni dove per parlare con lei e intrecciare ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel del diritto di portare armi e dell'esenzione dalle ital., CXV (1957), p. 463; B. Casini, I fuochi di Pisa e la prestanza del 1407, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...