GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] tra cui il G., di portare le armi anche entro i confini del suo territorio. ma avevano anche tentato di appiccare il fuoco all'albergo. I due oratori si nel 1408, in occasione di un'ambasceria inviata da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] con l’apporto di azioni a fuoco e diversive operate dalle unità navali. Prestava inoltre grande attenzione alle armi nuove, torpedini e mezzi sottomarini 1869 – un porto di scalo che possa servire da vedetta e difesa del nostro commercio» (Gabriele, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "sbarrantigli" l'avanzamento "con nutrito e "continuato" fuoco "del moschetto" li costringe, galvanizzando le truppe "col scrive il lo luglio 1702 il provveditor generale dell'armi in Morea Giacomo da Mosto, il "corpo" della cavalleria - un totale ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] ). Nello stesso 1909 fu richiamato alle armi come ufficiale nel corpo dei bersaglieri, movimento dei fasci, e nel 1920 fu inviato da Benito Mussolini a fare il segretario del fascio 1974, 1996) a metterne meglio a fuoco i caratteri (pp. 216-220). ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] dal M. la richiesta della guardia civica, istituita da Pio IX il 5 luglio 1847 e servita d’ oro che lo premiava per avere conquistato «col fuoco e colla baionetta case e barricate».
Il 20 alle autorità di tutte le armi sottratte ai soldati pontifici.
...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] alla splendida vittoria veneta: primo ad aprire il fuoco, si oppose con tempestiva manovra allo sfondamento tentato Francesco Barbaro come "provveditor generale dell'armi in regno di Candia", il B. partì nel dicembre da Venezia e, a causa del mal ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] sposò a Treviso Anna De Faveri (detta Nella) da cui ebbe due figli: Giorgio e Alessandra.
Dal disperdere la folla «senza far uso delle armi» (ibid., Persomil, b. 648, f nella sua caserma, facendo fuoco contro chiunque tentasse di avvicinarsi ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] e le drammatiche difficoltà seguite all’esilio. Da qui l’idea di tornare alle armi, mettendo la propria spada al servizio degli nell’isola di Sfacteria, l’8 maggio 1825 cadde sotto il fuoco degli attaccanti e il suo corpo finì in una fossa comune.
...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la massimo la fanteria come binomio fuoco-movimento e come elemento decisivo e deficienze varie nelle dotazioni e nelle armi": L'esercito ital., p. 150).
Rientrato ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] una precoce inclinazione alle armi il padre lo fece entrare all’Accademia del genio militare di Vienna, da cui uscì nel 1839, a lui affidata di circa 3500 uomini, il battesimo del fuoco arrivò il 3 agosto a Törökkanizsa, uno dei passaggi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...