MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] , non praticava sport né si allenava all’uso delle armi; non frequentava amici né compagnie femminili.
Il 3 febbraio valorosi con nastrini da lei stessa confezionati. Durante il lungo assedio si espose costantemente al fuoco nemico e assistette ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] la lunetta con l’Immacolata attorniata da Duns Scoto, Pio IX e angioli Costantini.
Nel 1915 fu chiamato alle armi e successivamente abbandonò l’architettura e pubblicò sette sculture nel volume Le arti del fuoco, indicando il M. tra gli artisti più ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] gli Orsini, guelfi.
Esordì in armi nell’ultimo quarto del XV responsabile dell’omicidio di un ufficiale pontificio, Grassello da Zagarolo. Per questo, sul finire del 1483 nel Reatino. In uno scontro a fuoco, a Le Cese, presso Avezzano, contribuì ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Spagnoli. Luogotenente di una compagnia d'armi, ricevé in tale veste un pagamento Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e minaccia di porla a ferro e a fuoco. Gli eletti scrissero allora al F ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] città per dedicarsi al mestiere delle armi in Lombardia. Qui riuscì a Sant’Elpidio, mettendo a ferro a fuoco il castello e perpetrando un efferato Cinisello Balsamo 1989, ad ind.; S. Virgili, R. da M., tiranno di Fermo (1375-1379), in Quaderni dell’ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] uomo, depredando bestiame e appiccando il fuoco: Benedetto XII, il 18 settembre, tentavano di risolvere con le armi una controversia con Sezze per 1338 e gli inizi del 1339 si formavano due leghe: da una parte Nicola conte di Fondi, il C. e Nicolò ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] cui, esponendosi senza riguardo al fuoco, secondava il Capo di Stato di disporre dei finanziamenti da lui reputati necessari per le . Ascani, 1839-1989. 150 anni G.D. P.: generale d’armi e di scienza che creò il Corpo degli Alpini, Cassano d’Adda ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] coscienza e di messa a fuoco delle motivazioni fondamentali della seconda. amicizia e di collaborazione.
Fu richiamato alle armi nel 1942 e destinato al fronte russo 1953) e i brani cameristici coevi (Musica da camera per quintetto di fiati del 1959, ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] contrapposto a Guglielmo. Sul fuoco, inoltre, soffiavano le potenze sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell'autunno, però, affiorarono i combattivo conte non depose per questo le armi. Nel 1157, forse giovandosi di appoggi ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] fra il 1922 e il 1925, collaborò alle riviste da lui dirette – La Rivoluzione liberale e Il Baretti ricerche sul diritto naturale, e mise a fuoco i temi cui dedicò gran parte delle prediletti di studio.
Richiamato alle armi, ufficiale con il grado di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...