MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] ’insegna di un popol potente / Che sogni col lampo dell’armi cruente / Il mondo alla legge del forte curvar. // È pubblico che, se l’Italia era da poco divenuta nazione e come tale considerata gli occhi acquistavano un fuoco insolito e trascinato dalla ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] vide affidare l'incarico di far pervenire un carico di armi ai patrioti marchigiani, primo passo per un moto insurrezionale che Garibaldi esposto al fuoco nemico, gli si fece innanzi per proteggerlo, e fu così colpito al suo posto da una scarica di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] organizzate dal Savonarola e che il giorno della prova del fuoco si presentò armato in piazza della Signoria, come egli ad esempio, di aver usato armi atte ad offendere in occasione della difesa di S. Marco, tanto da ottenere una delle condanne più ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] . Recatosi a Napoli per ricevere istruzioni e armi, combatté sulle barricate nella drammatica giornata del ed ebbe il battesimo del fuoco a Canosa, contro le truppe del generale borbonico F. Flores. Promosso maggiore da Garibaldi l'8 ott. 1860 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] due affreschi con Elia sul carro di fuoco e il Profeta Abacuc trasportato da un angelo nell'ala nuova del palazzo , p. 97 (gli attribuisce i dipinti che ornavano la sala d'armi del collegio di S. Caterina detto dei Nobili, distrutti nel 1844); ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] era tra i nobili chiamati alle armi per contrastare un paventato sbarco francese nelle linee avversarie mettendo a fuoco casali e alberi e rientrando , riuscì a sventare un complotto ordito da alcuni cittadini siracusani, per consegnare la città ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] dunque essere abile nell’esercizio delle armi, e appartenere a quel gruppo di Rusticucci dovettero essere tali da guadagnarsi il ricordo di pp. 1060 s.; D. Conoscenti, Fra mala ventura e fuoco dal cielo: La sogdomia in Decameron V 10 e nelle ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] giugno del 1860 con la seconda spedizione, guidata da Giacomo Medici. In luglio prese parte alla battaglia tornò a imbracciare le armi agli ordini di Garibaldi volontari italiani, comandando le compagnie al fuoco negli scontri attorno al lago di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] 3 maggio 1748) fu assediata da un esercito francese comandato dal Nel mese successivo venne il primo grande successo delle armi imperiali sul re di Prussia, presso Kolin il una testa di ponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari assalti ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] .
In questa occasione gli fu assegnata da Marcantonio Bragadin la difesa della cortina al per vendicarsi mise a ferro e fuoco Montalboddo e varie volte lo minacciò aveva combattuto in Dalmazia, lasciò le proprie armi.
La morte, di cui si ignora il ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...