L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] musulmana. L'uso dei mattoni cotti sul fuoco è noto sin dal XIV secolo: con uomini del Paleolitico medio ricavarono armi e utensili, ma anche pietre due piloni all'entrata e un sacello interno isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] al sarcofago con l'epigrafe commemorativa e alle armi del patrizio veneziano. L'austerità severa della decorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere a fuoco compiutamente il problema dei ritratti marmorei, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] sono destinati al culto del fuoco, a una tomba o a un betilo. Questa thòlos delfica è ricordata da Vitruvio (vii, praef. ricavare nel marmo. Non solo, ma alcune parti - specialmente le armi - sono spesso supplite in bronzo. Due sono stati gli autori, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] materiali del costume, delle armi, ecc., e, poi, sicure, e l'apparizione del tempio del fuoco in Mesopotamia e più ad O può Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105-107 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] mentre Onfale ha indossato le sue armi e la pelle di leone; Caco, mostro mezzo animale che soffia fuoco e uccide uomini, dimora in una Revue des Arts, iv, 1954, p. 239 ss. Ercole su dischi da cavaliere: A. Alföldi, in Germania, xxx, 1952, p. 187 ss. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] non sono molto sensibili. L'abitato, retto da governo a carattere monarchico, era protetto fin dalla , ecc.) in osso, armi (doppie asce, còltelli, Anche T. VII b 2 fu distrutta dal fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] produzione a sostegno delle loro armi. Ogni genere e stile vi campeggia un Prometeo che non reca più il fuoco ma una lampada elettrica. La luce artificiale, ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a vapore, ma un mezzo che esige ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] nei colori dell'argilla da periodo a periodo: prevalenza del rosso quando la cottura avviene ancora a fuoco libero; prevalenza del grigio placche e nelle solite statuine d'argilla. Su alcune armi e utensili si documenta l'uso della lacca, la ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] e xxiv, 121 s.). La consegna delle armi divine ad Achille da parte di Teti, accompagnata qualche volta dalle Nereidi compagno ucciso, mentre il resto del corpo si arrostisce sul fuoco. Un altro compagno fugge spaventato. Nel racconto omerico Polifemo ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] avente la testa di un drago o di un leone che sputa fuoco. Certamente diversi erano i tubi (streptá) di cui parla Anna Comnena delle informazioni fornitegli da un fabbricante di armi di Alessandria, come costruire e far funzionare varie armi, fra cui ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...