Kamehameha
Nome di vari re delle Hawaii.
K. I (n. 1758 ca.-m. 1819) affermò il suo potere poco dopo che J. Cook aveva scoperto l’arcipelago, da lui detto delle Isole Sandwich (1778), ed era rimasto ucciso [...] scontro con i nativi (1779). Le vittorie di K. I sugli altri capi guerrieri furono dovute anche all’adozione delle armidafuoco. Entro il 1810 K. I si era impadronito di tutte le isole, e veniva soprannominato dagli europei «Napoleone del Pacifico ...
Leggi Tutto
Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan)
Galdan
(propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] dall’esercito mancese due volte: nel 1691 a Ulaan Budan e nel 1696 a Jao-modo (deserto del Gobi), grazie alle armidafuoco utilizzate dai mancesi che bloccarono la cavalleria di Galdan. Si ritirò a Kobdo con pochi seguaci e si suicidò nel 1697, per ...
Leggi Tutto
Shimazu
Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] del nuovo territorio acquisito portò alla famiglia prestigio politico e vantaggi economici, derivanti dai traffici commerciali. Gli S. furono fra i primi daimyo a usare le armidafuoco (importate dai commercianti portoghesi a metà del 15° sec.). ...
Leggi Tutto
Opoku Ware I
Asantehene («re») dell’Asante nell’od. Ghana (m.1750), regnò dal 1720 al 1750, periodo di massima espansione del regno. Successore designato del fondatore Osei Tutu, salì al potere dopo [...] nel Nord. Stabilì buoni rapporti commerciali con gli europei, specie gli olandesi (oro, avorio, schiavi in cambio di armidafuoco) e con i mercanti musulmani del Settentrione. Tentò di centralizzare il potere, ma trovò resistenze all’interno dell ...
Leggi Tutto
Kigeri IV Rwabugiri
Mwami («re») del Ruanda (m. 1895). Salito al trono nel 1860 ca., riorganizzò la struttura dell’esercito e si procurò armidafuoco attraverso i mercanti arabo-swahili. Le sue campagne [...] militari, bloccate tuttavia al Sud dalla resistenza del Burundi, consolidarono il controllo del Ruanda sulle aree periferiche e sulle comunità tutsi, hima e hutu, già semiautonome. Il regno raggiunse la ...
Leggi Tutto
Mirambo
Capo nyamwezi (od. Tanzania), regnò dal 1840 al 1884. Conquistati grazie alle armidafuoco i vicini potentati , M. rivaleggiò con i mercanti arabo-swahili della costa per il controllo delle [...] vie carovaniere, creando un impero commerciale e politico. Entrato in contrasto con gli europei, sconfitto da ngoni e da rivali nyamwezi, morì di malattia nel 1884, senza garantire un’adeguata successione a capo dei suoi vasti domini, che si ...
Leggi Tutto
Dingiswayo
Capo nguni dell’od. Sudafrica. Leader del gruppo mtetwa (regno 1809 ca.-17), grande modernizzatore, aprì una rotta per il commercio dell’avorio attraverso Delagoa Bay sull’Oceano Indiano. [...] Acquisì armidafuoco e rese tributarie le comunità che incontrava, costituendo così un’ampia sfera di influenza. Stabilì stretti legami di alleanza con gli ed è considerato amico e precursore del creatore del loro regno, Shaka. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] delle bocche dafuoco sforzesche, in grado di impressionare - più tardi - lo stesso Leonardo da Vinci.
di secondo piano nell'esecuzione del suo progetto. I seguaci in armi erano stati scelti con cura dal Lampugnani in base allo stesso requisito ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] rientrare tra i vivi, pur di compire la sua opera perfetta, dàfuoco alla sua casa, brucia con essa, e solo nell'atto di pensiero. Dico del burino come potrei dire dell'uomo d'armi, dell'amministratore, del poliziotto, ecc." (L'Italialetteraria, n ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma dafuoco".
Le linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione violenza, della soluzione delle controversie attraverso le armi, posizioni ribadite con particolare veemenza in ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...