ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] il giudice di Arborea di armi e vettovaglie.
Così nell'autunno costituisce (come le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme 1990, p. 70.
Sull'edizione del manoscritto cagliaritano, curata da E. Besta e P. E. Guarnerio, in Studi sassaresi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e ricevette il battesimo del fuoco respingendo nel febbraio e nel l‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell Lancia italiana, scaricando le loro armi sui passeggeri: Tellini tentò inutilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] 'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, egli viene da questi insignito della carica di suo consigliere e ordine alla materia con le uniche armi del rigore argomentativo e del corretto impiego dedicandosi alla messa a fuoco di alcuni istituti giuridici a ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] contrassegni impressi a fuoco. Il m. può indicare anche l’appartenenza clanica o personale delle armi, come negli scudi della registrazione.
M. collettivo. - Allorché il m. sia registrato da un ente, quale un consorzio o un’associazione, che intenda ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] uomini delle grazie del focolare domestico e del fuoco sacrificale, li libera da spiriti mali che fuga e distrugge. È agli , fatto uomo, eccita il guerriwero a non aver dubbî di prendere le armi contro i cugini, ché, se il corpo dell'uomo è mortale e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] abitazione della famiglia e anche di stalla, scuderia e granaio. Il fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda Orientali; Pro Patria, varato nel 1922, da 612 tonn. e 10 nodi, capace di 80 armi, armato con1/75 e 4 mitragliere, destinato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da Silla nell'85.
Nei decennî successivi sono ricordate contro gli stessi popoli nuove campagne, che hanno l'effetto di portare le armi patina puramente esteriore. Sotto di essa, come un fuoco sotto le ceneri, si mantenevano le originarie differenze. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sul fuoco con le gote gonfie.
Infine, per quanto si sia voluta mettere in dubbio l'attribuzione, è da ricordare nell'Anàkeion, cioè nel santuario dei Dioscuri, e portare le armi nell'Aglàurion: cioè colloca la scena sempre sotto la pendice ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] se i tre scudi, contenenti le armi dei tre nobili in carica ogni congiunta dell'acqua e del fuoco, prima che un terremoto del traffico navale passa per il porto di Malamocco, cf. le cifre date da J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 167.
454. A.S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'ignoranza della realtà veneziana da parte dei pacifisti. "Militia, navi, armi munitioni sono voragini, che a cadere sul tempio di Palade dentro alla Fortezza, e diede il fuoco a molta polvere che per giornaliero deposito tenevano in quel locco. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...