La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] o quel tanto che sanno dei lumi è messo a fuoco perché divenga illuminata scienza agronomica che sia, a sua s'appalesa sia pure mormorando e non insorgendo in armi - non c'era da intervenire prima, con una robusta ristrutturazione dall'alto, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fuoco antiveneziano, ed esercitavano una certa influenza, i signori spodestati delle città venete, Brunoro della Scala e Marsilio da . Tappa del cursus honorum per uomini di governo e d'armi come i dogi Falier e Celsi che vanno anche in Adriatico ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] il comportamento del militante pacifista che si rifiuta di impugnare le armi anche quando si tratta di difendere la patria contro un e permette di mettere a fuoco i concetti ed elaborare delle ipotesi da sottoporre successivamente a procedimenti più ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] decisiva era passata alle armi e agli eserciti, alle che Carlo Cattaneo giudicava il migliore uscito in Italia da una penna di donna, La famiglia del soldato sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima e di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] a poco. Dopo pochi mesi l'URSS accettava di evacuare le proprie truppe da tutti gli altri paesi membri entro il 1994, e il 1° aprile incremento della capacità di generare volume di fuoco delle armi automatiche, alla diffusione dei sommergibili e allo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] d’Italia», «l’Angelo di Dio» e l’«uomo mandato da Dio», un «Miracolo di Re».
L’idea della venuta questo quadro politico, oltre che nel fuoco di una strategia che individua nelle offerte a favore dell’acquisto di armi in difesa della patria. Allo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - voluta, nel suo feudo pordenonese, da Bartolomeo Alviano, l'uomo d'armi. Partecipe, inoltre, Navagero assieme a Manuzio - a semicerchio, attorno al fuoco, d'inverno - a parlare solo in greco (da annotare a margine che gli Infiammati patavini ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] compreso tra cinque e dieci lire, per arrivare poi al marchio a fuoco più la perdita dell'occhio, quindi al taglio della mano, e scoperto o nascosto di armi - la definizione legale di ciò che era un coltello da cucina occupò da sola ore e ore ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] li ha prodotti, come le case, le armi, gli utensili, gli indumenti. Tutti i efficacia, sono universali, al pari del fuoco, come si legge poco più oltre, che compiuta espressione dell'onnipotenza del legislatore e da esso nasce in Francia l'École de ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] entrata in vigore nel 1951 e ratificata, da allora, da 133 Stati.
In seno all'ONU i camere a gas o esposti al fuoco delle mitragliatrici, il genocidio è disumanizzato. Si ammassano o si distribuiscono armi; si procede a selezionare e addestrare ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...