Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] pertanto il fuoco di controbatteria.
Nella sorveglianza del campo di battaglia, i r. sono impiegati sia da postazioni terrestri, l'esistenza di un bersaglio, ma a deviare progressivamente le armi a esse dirette fino a portarle al di fuori dell'area ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] aeree per disporre della potenza di fuoco necessaria.
La microelettronica ha trasformato le armi in sistemi d'arma e le , hanno a bordo missili che si possono utilizzare con comandi da terra o direttamente su obiettivi anche mobili, per cui siano ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] vapore. "Se un giorno la macchina a fuoco sarà così perfezionata da risultare economica rispetto ai costi di impianto e ' che otto anni più tardi sarà in produzione nella fabbrica d'armi Remington. Per giungere alla forma definitiva, con il rullo (e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] programma comporta. Affermare che stiamo giocando con il fuoco o, se vogliamo, alla 'roulette russa' non grandezza più potente delle armi a fissione, è stato sperimentato per la prima volta dagli Stati Uniti nel 1952, e poi da URSS (1953), Regno ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] quindi arrivare a una inferenza di tipo fuzzy che è diversa da quella binaria. Ad esempio, nella logica binaria, se si sa la messa a fuoco automatica e risolvere la battaglia; b) pianificare l'uso delle armi a disposizione; c) impartire gli ordini; d ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dimostrava insufficiente: lo schematismo dei concetti artiglieria-fuoco e fanteria-attacco, il principio dell'attacco 886 mortai da 81, 2121.850 bombe da 81, 1.230.000 proiettili, 320.000 bossoli. La "Fabbrica nazionale d'armi" fu diretta da un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
In particolare l'IRSTA ha sostituito la potenza di fuoco e la manovra delle forze, consentendo di condurre operazioni i limiti stabiliti dalla Convenzione ONU sulle armi convenzionali (1980), sottoscritta da 57 paesi, attualmente 50 paesi (tra ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Pirotechnia, sulla tecnica delle lavorazioni a fuoco.
L'opera si compone di dieci "ferine man de le nation barbare che da circa a 40 anni in qua dentro ci Roma 1938, pp. 5-18; E. Malatesta,Armi e armaioli, in Encicl. biografica e bibliografica ital., ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] di importanti corsi d'acqua, l'uso del fuoco greco e delle gallerie da mina. Il 7 ottobre 1237, i trabucchi dell di G. Musca, Bari 1993. A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città, Bologna 1993.
Federico II e le scienze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] capacità offensiva delle nuove armi. Le alte mura delle fortezze medievali furono sostituite da opere di difesa di una ghiera filettata, per facilitare la regolazione della messa a fuoco. La forma detta a 'bussolotto filettato', in realtà, è rimasta ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...