Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] ' - composto da Irān, ̔Irāq e Corea del Nord - che minacciava la stabilità globale e ambiva a dotarsi di armi di distruzione di assieme all'esercito libanese, di garantire il cessate il fuoco e di prevenire ulteriori attacchi di Ḥezbollāh a Israele. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] , con molta probabilità un tempio del fuoco. Sempre nella provincia del Fārs vanno A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio del Khūzistān), con i suoi bronzi (armi, monili, oggetti votivi e rituali), ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] combinate di artiglieria e di aviazione tenevano sotto il fuoco l'Amba Aradam.
L'attacco (battaglia dell'Endertà generale A. Starace, partiva il 20 marzo da Om Ager e superando difficoltà di ogni genere rappresentanze di tutte le armi e corpi che erano ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] poi Gran Bretagna e Francia, cominciarono a inviare truppe e armi in Arabia Saudita, mentre il Consiglio di sicurezza dell'ONU votava attaccato, più vicino al mare, anche da truppe saudite. Sostenuta dal fuoco delle corazzate Wisconsin e Missouri, l' ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] prima della seconda Guerra mondiale.
Costituzione e caratteri generali. - Era costituita da fortini in cemento, il cui fiancheggiamento di fuoco era dato dalle armi automatiche. Sfruttava accortamente gli ostacoli naturali, quali i laghi e le paludi ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] a terra su costa nemica di contingenti di truppa, mezzi, armi e materiali. È un'azione componente della fase di assalto. È non più in un movimento ordinato formato da "ondate" coordinate tra di loro e con il fuoco di appoggio.
Non sempre è possibile ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] influenza, sia ormeggiate, sia, e soprattutto, da fondo.
Tali armi attingono dal progresso della tecnica una scelta sempre della nave o da ridurla entro limiti di tempo tali da non consentire l'attivazione del congegno di fuoco: cioè bassa velocità ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] limitrofi. Ciò fu loro concesso da V. alla condizione che consegnassero le armi e come ostaggi un gran numero , morì bruciato in una capanna alla quale il nemico aveva appiccato il fuoco (9 agosto 378). La catastrofe che, sia per l'entità, sia ...
Leggi Tutto
NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] accecamento di centri di fuoco nemici, mascheramento di movimenti mediante impiego di bombe a mano e da mortaio fumigene); b) in essa, è dannoso all'organismo, come pure alle attrezzature, alle armi ed alle munizioni. Per un raggio di circa 400 m. dal ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] possibile indiscreto lo sguardo con cui da ciascuna trincea si spiavano le armi critiche e le risorse di autorevolezza sistema di pensiero scientifico sull'argomento. La prova del fuoco delle tecniche ermeneutiche, dei canoni esegetici, dei criteri ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...