Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] poi alla l. fu attaccata una banderuola o fiamma, rettangolare per i banderesi e triangolare per i cavalieri. Con il perfezionarsi delle armidafuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° sec. la l. tornò di moda e fu usata ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armidafuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] costituita da un cilindretto di feltro e il separatore è un dischetto di cartoncino. Nei vari tipi di c. per armi civili e della c. a spillo, con bossolo di rame per le prime efficienti armi a retrocarica. Intorno al 1860 si hanno i primi tipi di c ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] l'affetto dei Ferraresi per la casa d'Este. Fu ottimo tecnico delle armidafuoco delle quali studiò vari perfezionamenti, come un archibugio a più colpi da lui presentato al papa. Fece costruire carrette cannoniere con parapetti a prova di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] che, in certi tipi di armidafuoco a ripetizione, ha la funzione di sollevare la cartuccia dal serbatoio e si distinguono vari tipi: gli e. a tazze (v. fig.) sono costituiti da un nastro a (o fune o catena) avvolto su due tamburi b e recante ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] origine, nome generico delle prime armidafuoco non portatili, sorrette da un’armatura speciale chiamata letto, di ferro o di bronzo, e lanciavano saettoni di ferro, presto sostituiti da palle di piombo, di stagno o di pietra. Esse erano tutte d ...
Leggi Tutto
In marina, operazione di ricerca, distruzione o ricupero delle mine subacquee ancorate. La ricerca si fa con apparecchi di d., a strascico, analoghi a quelli usati nella pesca a sciabica, che afferrano [...] magnetiche), ovvero con armidafuoco (se le mine sono portate a galleggiare). Il d. è normalmente eseguito da navi sottili, in genere .), dopo separazione meccanica della frazione fine da quella sabbiosa ed eventuale trattamento di decontaminazione ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armidafuoco portatili e oggi nel fucile da caccia.
Dispositivo che (reti ecc.) senza esplodere.
A. pneumatico Apparecchio costituito da un cilindro di vetro in cui scorre un pistone a ...
Leggi Tutto
Arma bianca in asta da punta e taglio, costituita da un astile di legno lungo circa m 1,70, che porta un ferro forgiato in tre elementi: cuspide (o spuntone), spesso a due taglienti, e, su lati opposti, [...] fu arma preferita dalle fanterie svizzere. Il tramonto fu segnato dal generale diffondersi delle armidafuoco. Nel Seicento divenne arma da parata o caratteristica delle guardie di palazzo con funzioni di rappresentanza; attualmente è in dotazione ...
Leggi Tutto
Scrittore militare e inventore (Torremaggiore 1710 - Napoli 1771); combatté a Velletri per Carlo di Borbone; fu tra i primi a introdurre la massoneria nel Regno di Napoli. Pubblicò un Dizionario militare [...] e la Pratica più agevole e più utile di esercizi per l'infanteria (1747). Inventò nuovi tipi di armidafuoco, e innumerevoli ritrovati nel campo della pirotecnica, delle industrie tessili, della meccanica applicata, ecc., raggiungendo una vastissima ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] centri della chimica di base, dei fertilizzanti e delle materie plastiche, mentre Suhl è il principale centro delle armidafuoco (altro prodotto largamente esportato). Rostock è il porto di maggior movimento e ospita i principali cantieri navali.
La ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...