Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] un nuovo ordine. Inizia, così, da subito, tra gli stessi attori storici che imbracciano le armi, un’importante battaglia discorsiva, che sembrano trovare un’ipotesi di ordinamento, al fuoco dei pamphlets e alla moschetteria della propaganda si ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] ponti sul Tagliamento, Piccio ebbe il motore colpito dal fuoco della fanteria nemica e si vide costretto ad atterrare dietro settembre 1932). Va ricordato che Piccio era stato scelto da Benito Mussolini con l’approvazione unanime dei vertici dell’ ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] che non conoscevano l'uso delle armi e dei mezzi di trasporto e G., il 24 maggio 1941, alle dimissioni da sottosegretario.
Il 1° novembre dello stesso Licata e Gela venne ben presto stroncata dal fuoco navale. Messo così solidamente piede a terra, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] al Consiglio di sicurezza ONU per il veto opposto da Russia e Cina, si è cercato di dare consistenza e puntualmente avveratasi: il cessate il fuoco previsto dal piano è stato violato un frammentata, a imbracciare le armi. L’Esercito siriano libero non ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Accademia militare e aperta ai cadetti di tutte le armi, per la formazione di un corpo scelto, da gran dignitario dello Stato e sepoltura nella cattedrale arcivescovile di Napoli.
Fonti e Bibl.: F. Fuoco, Epicedio improviso dall’abate Francesco Fuoco ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] limitandone l'attività al mestiere delle armi e a qualche missione di Quintino gettò acqua sul momentaneo fuoco antiasburgico degli Este. L'E di Ercole II, fu inviato a Modena a difenderla da eventuali attacchi stranieri e a curarne il.possesso per ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] impedire il contrabbando di armi, combattere la piccola pirateria , anzi con il continuo fuoco delle artiglierie producevano danni ed S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390 ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] desiderio di rientrare in possesso delle armi, che erano state ritirate su ispezionare gli avamposti già sotto il fuoco di un migliaio di ribelli e a lui contemporaneo, nacque a Napoli nel 1668 da Giovan Battista Doria, marchese di Celsamaggiore, e fu ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] movimenti non è tanto il loro essere stati animati da giovani, ma i diversissimi sistemi di idee che , le donne che imbracciarono le armi furono meno numerose degli uomini: ma delle polveri alle quali aveva dato fuoco per non consegnare l’arma al ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Spagnoli. Luogotenente di una compagnia d'armi, ricevé in tale veste un pagamento Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e minaccia di porla a ferro e a fuoco. Gli eletti scrissero allora al F ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...