Parte posteriore della bocca dafuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma. Nelle vecchie armi ad avancarica la c. era chiusa [...] e non aveva che il foro per l’accensione della carica, chiamato focone; nelle armi a retrocarica la c. è chiusa dall’otturatore. Nelle moderne armidafuoco portatili, la c. fa parte della canna e contiene la carica di lancio; la c. mobile porta il ...
Leggi Tutto
Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armidafuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto o con proietto di legno friabile (cartuccia a salva o da salva), in [...] segno di saluto, di onore, di esultanza, per feste, occasioni solenni, vittorie e simili. Sparo contemporaneo di più bocche dafuoco, di egual calibro, diretto contro uno stesso bersaglio: è il modo più efficace di condurre il tiro. ...
Leggi Tutto
Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi vari.
Nelle munizioni delle moderne armidafuoco, la parte del corpo del proiettile che viene inserita nel colletto [...] del bossolo, e anche la parte inferiore del bossolo che viene a contatto con l’otturatore. Nella canna delle armidafuoco portatili ad avancarica, era detta f. (o fondo) la parte che chiudeva la culatta. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Parigi 1804 - ivi 1879), ideatore di una pallottola di piombo per armidafuoco portatili ad avancarica. Di forma cilindrico-ogivale con fondello cavo, all'esplosione della carica garantiva [...] una migliore tenuta ai gas di scoppio, dilatandosi contro l'anima rigata della canna. La pallottola M. fu adottata in Francia e in altri paesi. M. fu uno dei progettisti del fucile modèle 1861 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] inferiorità qualitativa dei mezzi bellici.
Scienza e guerra. - Dall'epoca dell'introduzione, in adeguata misura, delle armidafuoco negli eserciti, nessun mutamento si era prodotto, così vasto ed intenso, come quello verificatosi nell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] si deve attribuire alla riaffermazione del concetto e del fatto di distruzione totale, che le armi nucleari hanno resa attuale. L'affermazione delle armidafuoco e l'azione distante e poi lontana che esse avevano gradualmente reso possibile avevano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di ferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle Maldive, brandy e armidafuoco. Nel corso del XVIII secolo il commercio atlantico divenne la componente più dinamica dell'economia estera britannica. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] luce sugli aspetti tecnologici della rivoluzione commerciale del XVI sec. e sull'ascesa delle élite locali. Le armidafuoco, viceversa, furono sempre al centro dell'interesse della corte, mentre l'importazione di tecnologia bellica occidentale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] battaglia. In Inghilterra, nello stesso decennio, il fonditore di armidafuoco Ralph Hog of Buxted riuscì a fondere armi di ferro. Il tentativo di sostituire le armidafuoco ad avancarica con armi a retrocarica proseguì in tutta Europa. Al fine di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] utili nella guerra contro i Manciù. Nel 1643 Schall presentò all'imperatore questo testo, insieme a un'opera sulle armidafuoco. Negli ultimi mesi di regno della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...