L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sette statuine in pietra (la cui altezza varia da 5 a 10 cm): alcune, in posizione stante strumenti musicali (campane e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada o prevedevano l'esposizione al fuoco di carapaci di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , in posizione fetale, sia in due o più giare (da tre a sette) poste a terra orizzontalmente, bocca contro bocca ferro, la foggia comune delle armi), la casistica e il grado le spoglie. Il fuoco crematorio deve essere necessariamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] altre consistenti tracce di rituali incentrati sul fuoco) agli Arii vedici. In epoca storica Bajkal sono le tombe a lastre di pietra; da queste trae il nome la cultura locale che, al termine di un funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] copertura presentano fori per le libagioni e alcuni segni di fuoco indicano che nell'area si compivano sacrifici. Nel Tumulo ad Archanes, Festo, Chania e caratterizzato da un corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ma ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] viene condotto attraverso l’uso di armi di potenza considerevole e che si . Interi ordini regionali prendono fuoco, come mostrano l’America Centrale 000 vittime registrate, circa 528.000 sono provocate da governi. In sostanza, i dati mostrano come, ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] un nuovo ordine. Inizia, così, da subito, tra gli stessi attori storici che imbracciano le armi, un’importante battaglia discorsiva, che sembrano trovare un’ipotesi di ordinamento, al fuoco dei pamphlets e alla moschetteria della propaganda si ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] imparano presto a usare le armi che sono leggere, automatiche l'età minima per la partecipazione diretta agli scontri a fuoco (art. 1), vietando il servizio di leva o febbraio 2002, tale protocollo è stato sottoscritto da 129 Stati. Nel 2007 a Parigi ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...