Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] o anche una piccola scintilla facevano esplodere. Iniziava così l'era delle armidafuoco, che purtroppo non è ancora finita.
Dai fuochi artificiali al tritolo
La polvere da sparo era stata inventata per scopi pacifici, anzi giocosi: serviva per i ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di queste tecniche straniere in Europa comportò un processo di adattamento e una serie di invenzioni secondarie: le armidafuoco e i libri a stampa europei furono infatti diversi dai loro precedenti cinesi. Si resero quindi necessari processi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha dei quartieri, introdusse l'uso delle armidafuoco e nuove tecniche di agricoltura. Durante ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] e zanne per difendersi né corrono così velocemente da poter scappare, però, unici sulla Terra, impararono a usare il fuoco che tutti gli animali temono. Esso permise inoltre di costruire migliori utensili e armi per la caccia: le punte di rudimentali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armida getto ha comportato un processo lungo e complesso, e in parte coperta, fatta di materiale argilloso cotto al fuoco e definita come 'forno'.
Questa struttura, così come altre, ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma dafuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] con la gittata e pertanto per giudicare sulla p. di più armi occorre considerarla a parità di gittata.
Tecnica
La p. di una è l’attitudine dello strumento stesso a fornire misure affette da piccoli errori, sia sistematici sia casuali (➔ errore); in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] rapidamente deteriorando. Nell'ottobre 1954 i colpi di arma dafuoco sparati contro Nasser mentre pronunciava un discorso diedero il alla sicurezza, in modo da potervi rispondere su un terreno in cui il vantaggio delle armi e l'appoggio occidentale ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] relative alla caccia di questi animali sono state avanzate e suffragate da rinvenimenti di armi (Torralba, Clacton-on-Sea, Lehringen), dall'utilizzo di vere strategie (fuoco e trappole naturali a Torralba) o di specializzazione (bisonti catturati e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti antichi accennano spesso a questa figura.
22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo (f. 5); armida guerra, come l'arco automatico (f. 22v) e il trabocchetto (f ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] comprendono asce di rame massiccio e oggetti d'oro: armida parata, simboli di status (scettri e pettorali) e ornamenti sono conosciute in gran numero; nel rituale funerario, il fuoco sembra aver svolto un ruolo importante: strati carboniosi sono ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...