Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] abitanti della California e della Terra del Fuoco hanno imparato a fare e usare archi il cui organismo tuttavia era privo di armi di offesa e di difesa (zanne, e le sue funzioni, oltre che l'ambiente da cui viene tratto e in cui viene impiegato, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] conoscevano l'uso del fuoco (tuttavia piuttosto raramente attestato anni a.C.: essa copre tutta l'Europa continentale, da occidente a oriente, e il bacino mediterraneo, compreso manufatti di bronzo, non solo delle armi ma anche degli attrezzi per le ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] stati a un tempo armi e strumenti di lavoro. tradizionali è difficile addirittura mettere a fuoco il concetto di salariato, ma accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] per Keynes - come le armi dell'analisi tradizionale della domanda semplice funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione
Ci = ai + ciYi, ai rivelate
Allo scopo di mettere a fuoco i tratti essenziali dei tre ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] il possesso individuale è limitato alle armi e alle vesti; l'abitazione e caccia e di pesca; prima scopre il fuoco, infine perviene a inventare l'arco e to the beginning of the XVIth century, premessa da William Robertson alla History of the reign of ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] atti e gesti da lui compiuti in illo tempore. Durante tutta la cerimonia digiunano, non portano armi ed evitano qualsiasi gli spazi altissimi'. Fra i Selknam (Ona) della Terra del Fuoco, Iddio viene chiamato ‛colui che dimora in Cielo' o ‛colui ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] reali intenzioni di Kim Jong Il.
Il possesso di armi nucleari da parte della Corea del Nord comporta inoltre l'eventualità di determinato un momento di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo dalle marine dei due paesi, con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
In particolare l'IRSTA ha sostituito la potenza di fuoco e la manovra delle forze, consentendo di condurre operazioni i limiti stabiliti dalla Convenzione ONU sulle armi convenzionali (1980), sottoscritta da 57 paesi, attualmente 50 paesi (tra ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] prospettata come un'opzione fra le tante possibili (il fuoco, gli animali, le pietre preziose), secondo quanto espone lo è sicuramente quello relativo alle armi e all'equipaggiamento militare. Spesso si tratta di corredi da parata, come nel caso dell ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] (grossi blocchi di pietra) o negativi (panieri); cottura a fuoco vivo fino all'invenzione del forno, che sfiora i limiti dell in parte si compenetra, valgano da esempio le testimonianze longobarde (croci, ornamenti, armi) rinvenute a Trezzo sull'Adda; ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...