Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] della Battriana era formata da tribù iraniche affini ai Persiani e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'Età della Pietra il tetto, è molto simile ai templi persiani del fuoco, distinguendosi da essi solo per la facciata aperta come un iwān; ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] stato aggiunto anche un Fregio con armi nella sala VII al piano nobile; (Vasari, p. 244).
La messa a fuoco della figura del G. è ancora ardua, , "Storie dei fatti de' Romani": C. G. and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] ., i, 14) aveva in mente appunto una ἀλληγορία, e già da circa il I sec. a. C. a poco a poco il il problema viene messo chiaramente a fuoco. Il punto di partenza del userebbe effettivamente come guerriero; le armi che invece maneggia Cupido non ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] lato, che erano state prodotte intenzionalmente perforando a fuoco la superficie dell'osso. Alcuni esemplari recavano prov. del Honan) occupano un posto di rilievo le armi e i carri da combattimento, talora deposti all'interno delle tombe con i ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] ., Roma 1926; la caserma dei vigili del fuoco in via Marmorata, Roma 1926-28; la quartiere di piazza d'armi (commissione dell'Associazione artistica , Il concorso per il monumento ossario dei caduti romani da erigersi al Verano, ibid., pp. 246, 248-51 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] furono accettate da Gian Enzo Sperone che le espose nel 1966 nella sua galleria torinese.
Le armi-giocattolo, del un mese prima alla galleria L’Attico nella mostra Fuoco Immagine Acqua Terra (con presentazione di Maurizio Calvesi), considerata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] aria) e Vulcano (fuoco). Ai lati della composizione compasso), quella dei Trofei vari d'armi e strumenti musicali (Firenze, Gabinetto dei campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano e firmati da Giulio sono la Morte di s. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] a lui.
Oltre a lavori d'armi, insegne, mazze, fra le sue al padre, dal quale senza dubbio e da lui solo, apprese i rudimenti del disegno degli Ulivi (1747, oggi caserma dei vigili del fuoco) a Ravenna, il rifacimento della chiesa parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] col martello.
Quando invece Tetide si reca da E. per ordinare le armi per il figlio, scena raffigurata su di una deor., 1, 30) non urtava la vista; ciò che è confermato anche da Valerio Massimo (viii, ii, ext. 3). Si è creduto di poter adattare ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] fegato che durante la notte ricresceva, sino a che P. fu liberato da Eracle. Figlio di P. veniva detto Deucalione sposo di Pyrrha (e rigeneratore della preparazione delle armi ad Achille, e che sta qui a indicare il ratto del fuoco celeste e della ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...