Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pietra il tempio Capitolino andato a fuoco nell'83 a. C. impiegandoci colonne di marmo venute da Atene e forse affidando ad delle popolazioni barbariche, cui si fa opposizione talora con le armi, spesso con le trattative e gli accordi, che apparvero, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sul fuoco con le gote gonfie.
Infine, per quanto si sia voluta mettere in dubbio l'attribuzione, è da ricordare nell'Anàkeion, cioè nel santuario dei Dioscuri, e portare le armi nell'Aglàurion: cioè colloca la scena sempre sotto la pendice ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la semicupola da Wardiyan, nel Museo di Alessandria); nella cupola è una grande ruota di fuoco sorretta da quattro fenici santi dipinte su pareti e su alcune colonne. Un santo in armi e un vescovo sono rappresentati nella chiesa di S. Shenute. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] essendo state trovate tracce di fuoco nel quadrato centrale, siamo che si accorderebbe con le armi trovate nelle tombe e disegnate monte Dikte, la Δίκτυννα; inoltre è ricordato un Daidaleion (da-da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] resistenza ai venti e al fuoco, in quanto materiale refrattario materiali eterogenei, dalla ceramica alle armi. Al periodo di Uruk arcaico muri in pietra, non più grandi di 3 × 2 m, precedute da un ampio dromos, lungo più di 12 m e largo fino a 6 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] alcuna traccia. Si sa che, distrutta dal fuoco nel 404, fu ricostruita da Teodosio II (consacrazione 8 ottobre del 415). mura dell'antico Serraglio, e allora adibita a deposito di armi, una piccola collezione formata dai pezzi più disparati e di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] suggerivano umana emulazione del rilievo; trofei carichi d'armi galliche ravvivavano lo spirito patriottico, ecc. Non tutto del nuovo stile da lui iniziato. La sua importanza d'innovatore merita uno studio approfondito che metta a fuoco tutta la sua ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anse; una delle anse è forata in modo da poter versare il contenuto. Vi sono inoltre anfore d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di bronzo e di marmo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] si recavano.
Nello spirito ancor fervido della crociata e nel fuoco del suo teatro di conquista nasceva così il primo Ordine il ruolo da lui svolto nella promozione dell'Ordine, contro perplessità e resistenze ad ammettere l'esercizio delle armi tra ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] come si potrà distinguere quello che è fatto bene da quello che non lo è ?... Come mai si Timeo ove si accenna alle pitture a fuoco o a encausto, e un testo 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, infine, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...