L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dei settori strategici delle economie dei principali Stati europei. Le frequenti guerre e la crescente importanza delle armidafuoco in uso nelle battaglie fecero aumentare la domanda degli ingredienti necessari alla produzione della polvere. Verso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] . 111-112; J. Lugs, Handfeuerwaffen, II, Berlino 1962, pp. 66, 68, 81, 106, 122, 124; L. Musciarelli, Storia univers. delle armidafuoco, Brescia 1963, pp. 296-300. Per i brevetti dal 1915 alla morte del B., si vedano Arch. Centrale dello Stato (al ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armidafuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] ), pp. 62, 75; A. Hoff, Feuerwaffen, Braunschweig 1962, I, p. 365; II, pp. 196, 288, 326, 345; A. Gaibi, Le armidafuoco portatili ital., Milano 1962, pp. 120, 128, 131,132; B. Thomas-O. Gamber-G. Schedelmann, Die schönsten Waffen, München 1963, tav ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] al servizio di una bocca dafuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (trevo), il dromone, poco diverso dalla liburna e che impiegava il temuto fuoco greco, e un tipo di n. mercantile, la tarida (fondo piatto, di esse con missili, artiglierie, armi subacquee, armi aeree: da qui la sua differenziazione organica in ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , l'alcol etilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas la capacità di controllare il fuoco rappresenta uno dei caratteri che per scaldarsi, ma anche per forgiare armi in bronzo e ferro. Senza il carbone ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] stati a un tempo armi e strumenti di lavoro. tradizionali è difficile addirittura mettere a fuoco il concetto di salariato, ma accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] vino. Dall'idea di caos scaturisce l'embrione ideologico da cui il suo seguace J.B. Van Helmont trae lumi della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. di questi farmaci spunta le armi terapeutiche, che saranno poi inefficaci ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , per es., gli abitanti della Terra del Fuoco, secondo quanto riferirono J. Cook e poi ai bisogni più urgenti cui l'uomo non può supplire da solo, come la difesa contro le malattie, la fortuna semplice funzione di uso (armi, bastoni, cinture, fibbie ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] in forma diversa. Grazie al fuoco ci si accorge che alcune pietre : il bronzo, metallo la cui importanza è tale da dare il nome a un intero periodo. La tecnologia regioni. Con esso gli utensili e le armi cessano di essere di pietra e gli oggetti ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...