conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] l'arrivo degli Europei fu un po' come quello dei 'marziani': uomini dalla pelle chiara, vestiti di ferro (le corazze e gli scudi), con armidafuoco e cavalli (tutte cose a loro sconosciute). Pensiamo allo shock di vedere per la prima volta un'arma ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato governatrice fu quello riguardante la proibizione o meno delle armidafuoco nel Senese. Ma anche in tale questione l' ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] e Bibl.: Una biografia dettagliata e quasi tutti i docc. citati sono in A. Angelucci, Documenti inediti per la storia delle armidafuoco italiane…, I, Torino 1868, pp. 291 n. 166, 314-362, 425-429, 438, 441, 457-466 (vol. reperibile, completo, solo ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] ed armaioli, Milano 1939, p. 123; A. Gaibi, Le armidafuoco, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, p. 872; Id., Armidafuoco ital. nell'Ermitage, in Armi antiche, 1970, p. 72; Id., Le armidafuoco italiane, Milano 1978, p. 247, figg. 172 (con ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] avversaria. Durante la Prima guerra mondiale anche gli aerei furono dotati di bombe e armidafuoco.
Dalla polvere alla dinamite
Se la potenza delle armidafuoco è cresciuta negli ultimi cinque secoli, questo è avvenuto anche grazie agli sviluppi ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] minimo i rischi: la vita di ogni soldato era un bene prezioso da salvaguardare. Molti scontri, come le battaglie di Zagonara (1424) e gli eserciti delle monarchie nazionali e le armidafuoco si dimostrarono superiori agli scontri cavallereschi dei ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] ben presto razziato e, a partire dal sec. 18°, allevato dagli indiani. Alla presenza del cavallo e, in seguito, a quella delle armidafuoco si deve la comparsa, nell’area delle P., di altri gruppi: apache (metà del 17° sec.), crow, kiowa, piedi neri ...
Leggi Tutto
Sengoku
Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] anni immediatamente successivi ne derivò portarono degli stravolgimenti nei metodi di combattimento. L’introduzione delle armidafuoco (archibugi, cannoni) vide prevalere chi riuscì a procacciarsele, a produrle e a utilizzarle, organizzando eserciti ...
Leggi Tutto
Kamehameha
Nome di vari re delle Hawaii.
K. I (n. 1758 ca.-m. 1819) affermò il suo potere poco dopo che J. Cook aveva scoperto l’arcipelago, da lui detto delle Isole Sandwich (1778), ed era rimasto ucciso [...] scontro con i nativi (1779). Le vittorie di K. I sugli altri capi guerrieri furono dovute anche all’adozione delle armidafuoco. Entro il 1810 K. I si era impadronito di tutte le isole, e veniva soprannominato dagli europei «Napoleone del Pacifico ...
Leggi Tutto
Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan)
Galdan
(propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] dall’esercito mancese due volte: nel 1691 a Ulaan Budan e nel 1696 a Jao-modo (deserto del Gobi), grazie alle armidafuoco utilizzate dai mancesi che bloccarono la cavalleria di Galdan. Si ritirò a Kobdo con pochi seguaci e si suicidò nel 1697, per ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...