STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non poté negare a lungo l'esistenza di un accordo ''armi in cambio degli ostaggi'' e spostò la sua linea nel senso 1988. L'accettazione nello stesso mese del cessate il fuocoda parte dell'Iran, prostrato dalla guerra, impedì ulteriori peggioramenti ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] a circa 13 miliardi di t, abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli l'῾I. ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad attacchi aerei su Teherān e 1987), che imponeva il cessate il fuoco (agosto). I negoziati di pace così ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in un territorio tanto vasto, percorso da conflitti sanguinosi e disseminato di armi di sterminio nucleare), El'zin prese 1991 venne raggiunto un primo accordo per il ''cessate il fuoco'' che, pur non portando alla fine dei combattimenti, segnò l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'altro in prossimità della vecchia piazza d'armi destinata a parco quasi tutta) da collegare al centro mediante l'apertura di una , quando s'ode un colpo di fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che non si dica è uccisa, e ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In mette a nudo la mediocrità (Het dwaallicht, "Il fuoco fatuo", 1946); infine M. Gijsen, col suo amaro e proietta in grandi dimensioni, dei mostri umani da incubo. Talvolta s'ispira a sezioni di materia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] antifascista del settembre 1923, Estate di fuoco (1973) e L'insurrezione (1975 tipici, quali armi, bardature di 1908) e P. Hadzhiev (n. 1912) − non differisce di molto da quella dei compositori attivi a partire dagli anni Cinquanta, come D. Petkov ( ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di nuovo da un'Autorità, formata da un sindaco e da un'assemblea composta da 25 membri occasioni: lo scandalo per la fornitura di armi all'Iraq in contravvenzione all'embargo del due parti a cessare il fuoco, dichiarandosi disposto a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di 30 anni la popolazione cilena si è raddoppiata, passando da circa 6 milioni di abitanti nel 1952, a 8.784. provengono soprattutto dalla Terra del Fuoco: carbone e lignite nelle la scoperta di alcuni depositi di armi e un attentato a Pinochet ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] concorrendo, con azione ausiliaria di armi o di mezzi tecnici, alla soluzione del combattimento;
b) o partecipando ad azioni navali o ad operazioni di imbarco e sbarco sotto il fuoco nemico come compiendo, su navi da guerra, servizî di perlustrazione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] confine fra P. e India si attesta provvisoriamente sulla linea di cessazione del fuoco del 1949. La linea, lunga 660 km, lascia al P. un Sind gravi disordini, innescati da un'operazione di polizia volta a snidare armi illegali e presunti terroristi, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...