Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] potenza innanzitutto e soprattutto materiale (armi, economia, posizioni strategiche, consistenza per l'altra via; è anche l'esito di processi obbligati, da sostenere ‟col ferro e col fuoco" e da imporre a chi è e a chi non è partecipe dei relativi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il caso di utilizzare le stesse armi del nemico: intervenire sulle « Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il ’900. Da Pio IX a Benedetto XV, Milano 1979, pp. 11-43.
51 economici della Santa Sede. Il fuoco di sbarramento a questa riforma ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] mettere a ferro e fuoco i resti delle popolazioni a te fedele, milita sempre bene per le tue armi, e con valore compie azioni in tuo nome, 365-366. I tipi 362-363 e 366 furono da Patrick Bruun erroneamente datati al 322; per la corretta attribuzione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di notizie buona parte di quel modesta capacità di mettere bene a fuoco gli esatti termini delle questioni che all'abituale protezione offerta dalle armi imperiali. NOTE: 1 Papa ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] esercito ha vendicato con giuste armi lo Stato [iustis rem in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina).
8 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. , come alcuni sacrifici senza fuoco e senza fumo» e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] considerazione da 'sGravesande. Il rimanente terzo del volume è dedicato a quelle parti della physica particularis ‒ fuoco o calore furono utilizzati nei mulini e nelle miniere, macchinari e armi divennero più precisi, la pratica agricola s'ispirò a ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della Rivoluzione francese, già messa a fuoco durante il suo corso e poi anticipò di pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi Chiesa e applicando le armi della coercizione anziché quelle della ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo combattuti e respinti colle stesse loro armi. Questa "orgogliosa sicurezza" sostenne in quegli anni metteva legna sul fuoco. L'allusione al libro curato ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] romane. Si può sospettare che Costantino abbia soffiato sul fuoco di queste tensioni e organizzato manifestazioni a suo favore, armi costantiniane, originariamente distinti, con lo scopo presumibilmente di presentare come direttamente ispirata da ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] la primizia del Regno di Dio, realizzato da Cristo «principe dei re della terra»19 di Nicea
La messa a fuoco del ruolo di Costantino nel concilio del peccato. L’uno dispone di armi terrene, l’altro di armi spirituali […] e quest’ultimo dispone di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...