Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] movimenti non è tanto il loro essere stati animati da giovani, ma i diversissimi sistemi di idee che , le donne che imbracciarono le armi furono meno numerose degli uomini: ma delle polveri alle quali aveva dato fuoco per non consegnare l’arma al ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Spagnoli. Luogotenente di una compagnia d'armi, ricevé in tale veste un pagamento Ettore (1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano e minaccia di porla a ferro e a fuoco. Gli eletti scrissero allora al F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] uomo, depredando bestiame e appiccando il fuoco: Benedetto XII, il 18 settembre, tentavano di risolvere con le armi una controversia con Sezze per 1338 e gli inizi del 1339 si formavano due leghe: da una parte Nicola conte di Fondi, il C. e Nicolò ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] da Albino Zenatti), che mette in campo un ben noto uomo pubblico aretino, signore di Cignano, podestà, tra il 1230 e il 1246, a Siena e poi a più riprese a Lucca e a Parma, morto il 15 giugno del 1247 in un fatto d'armi naturalistica col fuoco che " ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] cui, esponendosi senza riguardo al fuoco, secondava il Capo di Stato di disporre dei finanziamenti da lui reputati necessari per le . Ascani, 1839-1989. 150 anni G.D. P.: generale d’armi e di scienza che creò il Corpo degli Alpini, Cassano d’Adda ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] contrapposto a Guglielmo. Sul fuoco, inoltre, soffiavano le potenze sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell'autunno, però, affiorarono i combattivo conte non depose per questo le armi. Nel 1157, forse giovandosi di appoggi ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] fra il 1922 e il 1925, collaborò alle riviste da lui dirette – La Rivoluzione liberale e Il Baretti ricerche sul diritto naturale, e mise a fuoco i temi cui dedicò gran parte delle prediletti di studio.
Richiamato alle armi, ufficiale con il grado di ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] vide affidare l'incarico di far pervenire un carico di armi ai patrioti marchigiani, primo passo per un moto insurrezionale che Garibaldi esposto al fuoco nemico, gli si fece innanzi per proteggerlo, e fu così colpito al suo posto da una scarica di ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] via è a doppio senso. Non è passato molto tempo infatti da quando la comparsa su YouTube di video che mostravano gli sgherri di il sostegno di al-Qaida.
Gli assalitori, dotati di armi automatiche e di lanciagranate, sono riusciti a dare alle fiamme ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] organizzate dal Savonarola e che il giorno della prova del fuoco si presentò armato in piazza della Signoria, come egli ad esempio, di aver usato armi atte ad offendere in occasione della difesa di S. Marco, tanto da ottenere una delle condanne più ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...