NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ancora i 3 S. U. A. della classe Des Moines da 17.000 t standard e 33 nodi, armati con 9-203/55, 12-127/38, 24-76/50, tutte armi contraeree a caricamento automatico e ad elevato ritmo di fuoco. Fra i più moderni sono: i 3 inglesi classe Tiger (di ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] aeronavale, come pure alcuni r. di navigazione. È da tenere presente inoltre che per le onde di più portata commisurata alle caratteristiche delle armi alle quali sono associati; 'antenna, che è situato nel fuoco del riflettore a paraboloide rotondo; ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] la distanza a cui il sommergibile lancerà le sue armi moderne sarà tale da non permettere alle navi di scorta di scoprirlo prima camera di espansione, ad elevazione fissa con ciclo di fuoco e di caricamento automatico. Con esso si possono realizzare ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dimostrava insufficiente: lo schematismo dei concetti artiglieria-fuoco e fanteria-attacco, il principio dell'attacco 886 mortai da 81, 2121.850 bombe da 81, 1.230.000 proiettili, 320.000 bossoli. La "Fabbrica nazionale d'armi" fu diretta da un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] gennaio 1915 fu chiamato alle armi e assegnato al battaglione "Aviatori a un atterraggio di fortuna. Dato fuoco al velivolo cercò di sottrarsi alla , dove fu alla guida di mezzi da ricognizione e da bombardamento. La sua impresa aerea più rilevante ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] equipaggiamento, in genere muniti di ampio portello per la rapida discesa dei combattenti e per poter far fuocoda bordo con le armi in dotazione; sono usati anche v. semicingolati, provvisti di cingoli solo posteriormente, mentre la coppia di ruote ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] navali agli aerei pilotati, armi ad altissima precisione ed dotate di elevata potenza di fuoco, consente alla generalità degli stati di anni di rapido sviluppo, al 30 giugno 1914 essa era costituita da 49.090.000 tsl, di cui 3.686.000 tsl, ancora a ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] della crisi sono da ricercarsi nel piano egiziano di costruzione della diga di Aswān e nelle richieste di armi alle potenze 1°, 2, 4, 5 e 7 novembre la cessazione del fuoco, il ritiro degli attaccanti e la creazione della "United Nations Emergency ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] capacità offensiva delle nuove armi. Le alte mura delle fortezze medievali furono sostituite da opere di difesa di una ghiera filettata, per facilitare la regolazione della messa a fuoco. La forma detta a 'bussolotto filettato', in realtà, è rimasta ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] di accorciare di quasi tre ore la traversata atlantica da Londra a New York. I primi voli di prova fu quella delle nazioni ‘sulla linea del fuoco’: Germania e Italia. Il loro compito sta procedendo all’integrazione di armi e sensori. Pur non essendo ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...