• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [104]
Storia [91]
Letteratura [34]
Archeologia [32]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Ingegneria [19]
Diritto civile [19]
Religioni [16]
Geografia [13]

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fine del 1916 ed il principio del 1917, aveva due di queste armi sincronizzate. Si pensò anche di fare a meno della sincronizzazione nel sottostanti; d) i crediti per risarcimento di danni da gettito e da approdo (va notato che i crediti dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] California e altri esiste il giuoco degli anelli, che gettati da una delle parti sono ricevuti dall'altra mediante bastoni. i fanciulli e le fanciulle riproducevano i giuochi di guerra e di armi degli adulti, le loro gare e i loro pugilati. Inoltre, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] , diremo che la regione si estende sul Tirreno da un punto a meno di 3 km. a Alessandro, con le riforme operate, gettò i primi fondamenti dello stato regionale. Storia militare: N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] lira alla corte di un principe che in quel tempo aveva bisogno di armi, di cannoni, e quindi di un ingegnere militare; egli mette in seconda la forma esatta della cavità, metodo da lui usato per ritrarre il getto in cera dei ventricoli encefalici (v ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] matrice un getto di materiale fuso che, raffreddandosi, formerà la lettera voluta. La forma dà le dimensioni 1471 al 1478 e poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel 1484, e nel 1487 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Metastasio - provvedeva a getto continuo i testi italiani storia del mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro il patto di Chaumont del 1° marzo 1814 dei due contendenti avrebbe potuto deporre le armi se non a certe condizioni, fra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] mezzo alle armi e utensili litici delle fogge più perfezionate. Con ciò l'aspetto della civiltà, da quello tre navate, con chiostro e abbazia annessi, sorta d'un sol getto tra il 1219-1224 per volere del cardinale Guala Bicchieri, organizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] soluzione dovrebbe essere imperniata da un lato sull'alleanza con Costantinopoli, in modo che le armi francesi possano quasi mezzo dopo (5 luglio), col passaggio dei Francesi su ponti gettati più a valle di quelli del tentativo precedente, a fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ruoli dell'esercito gli uomini atti alle armi "che a lui pareva e piaceva". di agire non ne scorgeva più: non Venezia, da lui sempre e ora nuovamente mal giudicata - a M. e gli facesse buttar giù, di getto, il trattato: la speranza di un momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ultrasuoni, a getto d'acqua, a punta di zaffiro (bisturi-laser) ecc. Tessuti autologhi da coltura cellulare hanno diametro (micrograsper, microforbici e ogni altra sorta di sottilissime 'armi'), a tutto vantaggio di un'invasività ancor più ridotta, ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
gètto
getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali