• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [104]
Storia [91]
Letteratura [34]
Archeologia [32]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Ingegneria [19]
Diritto civile [19]
Religioni [16]
Geografia [13]

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] e tufelli, contenente anche un'elevata quantità di oggetti votivi: vasellame, anche attico, talora miniaturistico, aes rude, armi da getto di ferro, gioielli, statuette fittili, ecc., databili in gran parte nel 5° secolo. Le iscrizioni vascolari ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

FRECCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow) Guido LIBERTINI Mariano BORGATTI Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] caduta poi in disuso per alcuni secoli, come avvenne anche in Grecia. Nel tardo Impero, quando tornano molto in uso le armi da getto, le frecce hanno una lunghezza di cm. 50-60 e presentano una punta piatta, a uncini, oppure conica o piramidale, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DA GETTO – ALTO MEDIOEVO – ETÀ NEOLITICA – DIRIGIBILI – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRECCIA (1)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] quella dei medici in "medici physice" e "medici cyrologye", i fabbri si distinguevano in calderai, lavoranti di armi da getto e fabbri, i fustagnai in tessitori, tessitrici, battitori e filatrici, mentre i pittori comprendevano pittori di tavole ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] allo scontro ravvicinato con le loro prede. L'uomo moderno non solo era in grado di abbattere con le sue armi da getto i grandi mammiferi dell'era glaciale, ma aveva sviluppato la tecnologia e la pianificazione necessarie per sfruttare anche animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ancora non pesava alcun pregiudizio di carattere cavalleresco contro le armi che colpivano da lontano (92). Appartengono ancora alle armi da getto i lanceoni, o lanzoni, da intendersi come giavellotti, detti infatti anche gitarole, gavaloti o breves ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] cui economia era fondata principalmente sulle risorse marine. Essa produsse un'interessante industria su osso (soprattutto arponi e armi da getto) e ami di conchiglie, oltre a tessuti di cotone e cesteria. Più a sud è stato identificato il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei materiali, i modi di produzione dei supporti e la morfologia delle armature confezionate per le armi da getto (zagaglie e, probabilmente, frecce). Le armature litiche (gravettes, microgravettes e loro varietà, come le punte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] per disarticolarla e facilitare il lavoro dei picchieri. I balestrieri, a piedi e a cavallo, fornivano una copertura con armi da getto in grado di perforare, a distanze brevi, le corazze dei nemici e proteggevano i fianchi della formazione. Analoga ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] ; il trichodifrus, una variante della testuggine; la ballista quadrirotis e la ballista fulminalis, due armi da getto che potevano essere impiegate anche da pochi uomini; il currodrepanum, che corrisponde all'obsoleto e inefficace carro falcato; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] per mezzo di scalette lignee, è riservata invece ai difensori armati delle tradizionali armi da getto, e si apre verso l'esterno con finestre architravate (ϑυρίδες) protette da portelli di legno. Infine, le t. cave offrivano la possibilità di aprire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
gètto
getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali