• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [104]
Storia [91]
Letteratura [34]
Archeologia [32]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Ingegneria [19]
Diritto civile [19]
Religioni [16]
Geografia [13]

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] completi o intatti, ma per lo più presentano rotte le estremità. Per il bastone da messaggio e mnemonico dei primitivi, v. Scrittura; per il bastone da getto, v. armi. Bibl.: G. Chauvet, Os ivoires et bois de Renne ouvrés de la Charente, Angoulême ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] Dinca ne possiedono modelli varî. Qui dunque, nell'alto Nilo, esso si trova insieme con la paletta da getto; a ovest queste due armi, benché meno frequenti, coesistono fino alla Senegambia. Nell'Oceania, la clava a testa grossa si trova specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di cui Valletta occupa l'estremità, divisa da questa dalla piazza d'armi, da giardini e da una vasta piazza dove come a Foggia si monumentale chiesa conventuale di S. Giovanni sorse quasi di getto (1573-1577), dovuta al maltese Cassar, che inserì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] delle navi di scorta, sono state eliminate; come arma da caccia è rimasta la sola bomba da getto, che è stata perfezionata con lo studio e la realizzazione dei "lanciabombe" (fig. 1), armi poste sui lati della nave che hanno consentito di lanciare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

ASANDÈ

Enciclopedia Italiana (1929)

Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] 'incisivi, la perforazione delle labbra; la circoncisione è di più recente introduzione. Le armi tipiche sono la lancia (da getto e da stocco), la moltipunta da getto, lo scudo ovale di rotang intrecciato; l'arco è usato solo dalle genti sottomesse ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ARISTOCRAZIA – CONGO BELGA – ENDOGAMICI – POLIGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASANDÈ (2)
Mostra Tutti

BUMERANG

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. [...] assai diverse; vi sono dei pseudo-bumerang che vengono usati come armi da colpo o lanciati come una clava da getto, ma che non possono descrivere la tipica curva. Anzi, certamente da queste clave a falce, tipiche come il bumerang stesso della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – UCCELLO – ELICA

BECIUANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] di argilla e tetto conico di paglia. Hanno per armi la lancia da getto, asce, pugnali, e presso alcune tribù anche l'arco antenati. Sul tetto della capanna abbandonata si piantano le armi del defunto. Sotto l'influenza dei missionarî molte di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – GRUPPO ETNICO – CIRCONCISIONE – BAMANGWATO

DINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino [...] dei maschi, l'organizzazione totemica delle tribù, e la presenza, accanto alla lancia e all'arco, di armi primitive quali la clava da getto e il bastone-parabotte; l'allevamento bovino è prevalente. Bibl.: A. Mochi, Sull'antropologia dei Denca, in ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI NOMINALI – NILO AZZURRO – ANTROPOLOGIA – ALLEVAMENTO – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINCA (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] pressoché ignorata; il seme ch'egli gettò cadde in un campo sterile e i nelle scuole militari di certe armi. Le scuole d'ingegneria hanno di famiglie oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e nazista. Ma la prima , fondamentalmente i carri armati, in efficienti armi da combattimento, che le potenze industriali potevano produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
gètto
getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei coriandoli; armi da getto, o da lancio (come...
gettare
gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato; è in genere sinon. di buttare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali