AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] adoperandosi nel tempo stesso per l'acquisto di armi e di naviglio da inviare alle forze siciliane; e quando, nell' che non hanno modificato della costruzione amariana se non pochi punti particolari.
L'opera arabistica dell'A. continuò indefessa anche ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] È allora che vede la luce un Sud che fa da contraltare al Nord. Come scrive Eric Hobsbawm (1987), preso in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e Somalia di conseguire con le armi in nome del pansomalismo il distacco ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Cafiero e fu messo a punto il progetto insurrezionale. Si e 1.000 bombe. Le armi erano state acquistate con gli 77, 81, 96. 100, 109, 173 ss.; P. Masini, Storia degli anarchici ital. da Bakunin aMalatesta, Milano 1974, pp. 46, 56, 65, 67 s., 74-78, 81 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nella proporzione canonica di 10:1 del bronzo). Si diffondono le armature formate da piccole placche di bronzo, come conseguenza di armi di offesa più efficienti (la punta di freccia più comune è adesso quella a foglia), mentre la produzione di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] militari non sono giustificabili sul piano etico. Le cosiddette armi 'scientifiche', di cui è impossibile controllare adeguatamente lo di questi organismi vengano tratte o no da questi fatti. Dal punto di vista dell' etica ambientale occorre partire ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] destino della dinastia aragonese sembrava competere soprattutto alle armi. In previsione di nuovi scontri, I. aveva la frequenza delle ritorsioni decretate da Ferrante ai danni della Sede apostolica raggiunse punte preoccupanti. Dopo avere fomentato ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] guidare di volta in volta nelle singole scelte da una sorta di 'bussola', i cui punti cardinali sono, in proporzioni diverse caso per in marmo di epoca romana. Il settore bronzi e armi antiche, creato nel 1975, affronta varie tipologie di manufatti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] mutazione genetica nel fenomeno, ma un importante punto di svolta, da leggersi soprattutto in relazione al consolidarsi di , a mutuare i metodi del terrorismo rivolgendo le armi contro politici, poliziotti, imprenditori, magistrati, suoi avversari ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] fortemente distratti dal quel gioco da dimenticare spesso il dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del avversaria vicino alla mouche (il punto che deve occupare la bilia, segnato da crocetta o cerchietto) della rossa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] armi proprie», che rispetto al disastroso rendimento delle armi T. Lanza, 1972, p. 475). Le punte più acute e ‘scandalose’ del pensiero di 2, 30).
Ciò fu possibile anche perché all’origine, da parte di Romolo e dei re, furono fatte «molte e ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...