L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] più giada, gli strumenti musicali (campane e tamburi) e le armi rituali di bronzo, eccezionalmente bronzo e giada o bronzo e ferro bronzo, ipertrofiche punte di alabarde (dohoko) e punte di lancia (doka) di bronzo, che sono da mettere in ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] attorno ad un giro di spirale in modo da formare due tratti paralleli che si possono lamine, domina nei metalli lavorati per armi, arredi, ornamenti dell'Età del Bronzo di pregio e decidere a qual punto la intenzionale esibizione del lusso prenda il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] enormi quantità di grano esenti da diritti doganali.
Quale esponente di punta di una delle fazioni Francesco partecipò soprusi nei confronti del vescovo di Cefalù; nominato capitano d’armi per la difesa di Palermo, entrò pure in contrasto con il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici, armi e monili di bronzo e di ferro. denaro: principio del III sec. a. C. Pertanto dal punto di vista topografico la teca di pietra si spiega con la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e decorazione dei vasi rituali, degli utensili e delle armi prodotti in questo periodo e giunti in numerosi esemplari scuri; lance e alabarde; spade; punte di freccia; specchi); ricette, caratterizzate da un crescente contenuto di stagno in rapporto ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] avversario d'Oceano). A Pergamo, uno di essi ha orecchie a punta (avversario di Zeus); altri hanno corna di toro o testa e scortato da numerose divinità marine; su una cista di Villa Giulia l'accompagnano alcuni mostri.
f) I Letoidi. Le loro armi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] si propone di risolvere le controversie attraversi da tempo una crisi gravissima è cosa nota, principio della parità delle armi e della garanzia del contraddittorio attuale, nel panorama europeo la 'punta avanzata' della sperimentazione di metodi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] vasca, e bronzi di ogni genere, armi, strumenti, vasi. Sono particolarmente da menzionare i sigilli a cilindro, scarabei, molti altri oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] del dio recisi da Crono: dalle gocce di sangue nacquero le Ninfe, le Erinni e "i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, dotato di uno specchio per fungere dapunto di riferimento ai naviganti e fare da pendant al Faro di Alessandria, viene ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] C. (con rifacimenti alla fine del medesimo). Le mura obliterano in questo punto una necropoli del VI-IV sec. a.C. e una strada in terra cavaliere non è più rappresentato in armi ma completamente nudo, da immortale.
Contemporaneamente, accanto a queste ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...