SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il calcio in touche, che poteva essere tirato da qualsiasi punto del campo, con la nuova regolamentazione non può e 9 mm) per il tiro di 30 colpi a 25 m. A queste armi si debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro massimo di 8 mm ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] generale italiana, su una pista in terra battuta allestita in piazza d'Armi. La finale dei 5000 m è vinta dal milanese Loretz in lo sopravanzi per fargli dapunto d'appoggio. Infatti, quando dopo il Vars Bartali fu appiedato da una foratura, Vicini ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] regolamento internazionale del 1912 il dorso è cambiato poco da un punto di vista regolamentare. È l'unica nuotata di competizione molte di esse il sistematico ricorso al doping. Ad armi pari, Cinzia sarebbe potuta essere la prima italiana a vincere ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] atleti tecnicamente 'brutti'. In realtà, se si esaminano da un punto di vista biomeccanico quei gesti tanto discussi e li si fratelli norvegesi Frank e Alf Hansen. Intanto la supremazia degli armi della DDR si faceva sempre più netta, grazie ad atleti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] misurato partendo dalla linea frontale della balbìs, sino al punto in cui il disco cadeva. L'atleta non poteva superare volta nel recinto sacro venissero ammesse le armi, fino ad allora severamente bandite.
Carri tirati da 2 muli (apène; 500-456 a. ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] altre attività come l'equitazione e l'esercizio delle armi) riacquistò importanza; durante l'Umanesimo si ebbe una le azioni che si allontanano da questi principi (falli di esecuzione) sono penalizzati in decimi di punto a seconda della gravità.
Il ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] fortemente distratti dal quel gioco da dimenticare spesso il dovere di essere prima di tutto uomini d'armi. Il monarca stesso, del avversaria vicino alla mouche (il punto che deve occupare la bilia, segnato da crocetta o cerchietto) della rossa per ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Le armi elettriche rivelavano subito la precedenza della stoccata.
A poco a poco furono messe a punto le invece, Carl Lewis il 14 giugno 1991 mancò il record del mondo, bruciato da Leroy Burrell: 9,91″ contro 9,90″, primato mondiale, con tempi di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] l'esplosività delle gambe. A 17 anni era un atleta di punta della Purdue University e lo iniziarono a chiamare the human frog (" Geronimo, allora settantacinquenne, che viveva da alcuni anni in cattività, dopo aver deposto le armi nel 1886. Il 12 e ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a punti sulla base dei migliori piazzamenti nelle sette principali corse nazionali. Nel primo anno da professionista, sforzi con poca fatica, gli valse la dispensa dal richiamo alle armi.
Il 14 novembre 1940 sposò Adriana Bani, con la quale ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...