scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] del Rinascimento come raffinata arte bellica nei tornei cavallereschi. Da qui si sviluppò la scherma moderna a partire dal 15 .
Già nel 17° secolo si applicavano bottoni alla punta delle armi per renderle incruente; poi si introdusse l’uso della ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. [...] da urto, e perciò di dimensioni e massa proporzionalmente inferiori. La distribuzione geografica del g. fra i popoli che ancora l’adottano coincide con quella della lancia e lo studio delle due armi settore del campo. Se la punta di acciaio del g. non ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sua storia. Lo stesso Nereo Rocco, alle sue prime armi come tecnico della Triestina, si segnalò per una tattica compare nel 1891 (v. tab. 2). Inizialmente si poteva calciare da qualsiasi punto del terreno di gioco purché a distanza di 11 m dalla porta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il senso del gol' di Gigi Riva erano le sue armi più efficaci. Superò agevolmente le qualificazioni, che erano state fatali fondamentale per l'Africa, non solo dal punto di vista calcistico. Guidato da Kwame Nkrumah, il Ghana conquista l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] una nemesi per la scuola italiana, sconfitta con le sue stesse armi.
La Juventus e la tragedia dell'Heysel (1985)
Il 29 equilibrata, il colpo decisivo fu trovato a metà ripresa da Mijatovic, la punta del Real, sul filo del fuorigioco. La Juventus non ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] americano che faceva dell'agilità e della tenuta le sue armi più efficaci, migliorò dopo quindici anni, all'altura di 19,68″, finì a 4 m di distanza. Da quel momento Johnson trascurò i 200 m per puntare solo al primato mondiale dei 400 m che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sono i giornali, la radio e la televisione, al puntoda autorizzare l'equazione lingua sportiva = lingua del giornalismo sportivo interesse si rivela per la TV ancora alle prime armi un ottimo terreno di sperimentazione: la difficoltà maggiore è ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e d'intrattenimento quali per es. l'Elmora, scontro con armi spuntate che prevedeva la vincita di un elmo e che, in Lo stesso fa con grande acume e una punta d'ironia Camille Bombois (1883-1987) in L'atleta da fiera (Parigi, Musée National d'Art ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928-32) e l'Accademia fascista di educazione fisica (1926-32). Non lontano, ai margini meridionali del complesso, sorge la Casa delle Armida una calotta sferica ribassata e sezionata nei punti ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] medagliere olimpico di sempre, è leader mondiale anche nella fabbricazione delle armi. Ai Giochi Olimpici di Atene 2004 tutte e 18 le delle ore 6 congegnandola in modo da lanciare il bersaglio d'argilla sopra il punto delle ore 12, per ridurre il ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...