Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] rappresentate in modo particolarmente importante le armidi bronzo (elmi, scudi, corazze), piena portarono a termine l'opera didistruzione. Tra le ultime rovine che per i visitatori che affluivano in massa. In sostanza, soltanto il ninfeo che ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quotidiana, ricavata su un grezzo massodi granito: due figure umane (o non ancora note la città di Lagash sfuggi alla distruzione. Un suo governatore, Gudea purificato ritualmente le sue armi, fatto sacrifici e dedicato un'immagine di se stesso ed una ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] (università compresa). Da qui la pratica sociale di una vera e propria distruzione dei giovani, che, in onore a Claude conflitti dietro i quali ci sono armi spaventose, se non le cosiddette armidi sterminio dimassa, che devastano il sistema-Mondo. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] semplice, il quale, però, costituisce la massa preponderante dei dipendenti dell'industria, e riceve mensilmente ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e armi. La guerriglia in Eritrea, con le sue vittime, le distruzioni e i gravi danni anche ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] sempre più affinandosi e con risultati tangibili di grande rilievo. Lungo taluni itinerarî questa metodica azione didistruzione venne svolta su manufatti di grande e di media portata, su stazioni di piccola importanza, su impianti che apparentemente ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , l’ingiustizia, la distruzione, il collasso, la nemesi. Per una realtà autocreativa, la nozione di ‘verità eterna’ è il man (Cambridge, Mass., MIT Press, 1969). La prima pagina di quel libro recita: «Questo libro tratta di miniaturizzazione». Adesso ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] concentrato nel perfezionamento delle armi convenzionali: aeroplani, elicotteri, missili antiaerei, antinave, aria-terra guidati elettronicamente, con una precisione prima impensabile. Mentre il timore di reciproca distruzione faceva trovare intese ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] gruppo a condizioni di vita tali da comportare la distruzione fisica totale o la minaccia delle armi nei confronti di altre nazioni affinché rossi in Cambogia nel 1975-1979; l'uccisione in massadi Bantu, Ottentotti e Berg-Damaras (72.000) in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Medio Oriente, dove, in seguito all'accordo per la fornitura diarmi sovietiche all'Egitto, la situazione era divenuta molto tesa (1955).
contro la messa in orbita nello spazio di ordigni didistruzionedimassa.
Quando assunse la presidenza, L. B ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] navale di Lade, l'assedio di M. per mare e per terra, infine l'incendio e la sua distruzione. La di cavallo una facciata colonnata, larga m 20, con tre piani di nicchie sulla parete di fondo, appoggiata alla pesante massa del serbatoio, e due piani di ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...