Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sia difensivi (protezione del territorio degli Stati Uniti, dei loro alleati e delle forze d'intervento).
L'esistenza delle arminucleari è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , ad esempio, gli USA, nel 1953, in un'indagine rimasta a lungo segreta sulle prospettive di una guerra con arminucleari.
L'assunto metodologico, che l'esperienza sembra confermare, è che il giudizio di un gruppo sia più perspicuo del giudizio ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] non ci si possa fidare e che quindi debba restare sotto scacco. È del tutto inammissibile che possa dotarsi di arminucleari, perché in tal modo verrebbe a cadere il monopolio regionale di quello strumento, oggi israeliano (anche se Gerusalemme non l ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] attacco da parte di uno Stato nemico fino ad arrivare in ultima istanza alla risposta mediante l’utilizzo di arminucleari (cd. risposta flessibile). Tale strategia è durata fino alla fine della Guerra Fredda quando è venuto meno il confronto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] forze convenzionali in Europa.
Tale dottrina è stata di fatto abbandonata dagli Stati Uniti e dalla NATO. Le arminucleari, secondo quanto precisato nella “Nuclear posture review” del Pentagono, devono continuare a garantire un equilibrio strategico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle arminucleari, dalla deforestazione [...] al riscaldamento globale, ci riconosciamo oggi come la specie più pericolosa del pianeta, proprio quando la prima fotografia della Terra, scattata dalla Luna, ci ha mostrato che pianeta fragile e straordinario ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] esprimere il proprio convincimento circa la doverosità di una certa condotta (Liceità della minaccia od uso delle arminucleari, ICJ Reports, 1996, p. 254-255).
La consuetudine locale
La consuetudine particolare presenta la specificità di essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per tutta la durata del conflitto. Bush, Conant e Compton rimasero strettamente legati al progetto ma la ricerca sulle arminucleari tornò a essere assoggettata al controllo di un organismo civile soltanto dopo la fine della guerra.
Al termine del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , con l'accordo in base al quale l'Unione Sovietica si impegnava ad aiutare la Cina a dotarsi di arminucleari. Alcuni specialisti sovietici parteciparono alla progettazione del primo reattore nucleare cinese, fornendo alcuni dei componenti di questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] scienziati solitari era ormai tramontata; i grandi progetti scientifici per la Seconda guerra mondiale ‒ radar, aviazione, arminucleari ‒ ebbero successo o fallirono nelle varie nazioni nella misura in cui i modelli industriali avevano rimpiazzato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...