Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] 1982).
La risposta del generale Poirier ci conduce in direzione di una vera e propria “semiotica della strategia”. Le arminucleari ampliano sempre di più la possibilità di utilizzare non già il ricorso alla forza, ridotto nella sua praticabilità, ma ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] più gli equilibri strategici mondiali. Si è entrati nella 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle arminucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerra del Golfo, esso venne esplicitamente ipotizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dimensioni di un ananas.
Quale che fosse la sua opinione, Heisenberg non insistette per la realizzazione di arminucleari, benché fosse consapevole della possibilità di costruire una bomba atomica anche utilizzando un elemento ottenibile ‒ in un ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] la collocazione in orbita intorno alla terra o in qualunque altro modo nello spazio di arminucleari o di altre armi di distruzione di massa, cioè di armi chimiche e biologiche. La norma non intacca la questione della liceità del lancio di missili ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] solo in relazione a ciascun eventuale caso specifico (parere consultivo sulla legittimità della minaccia o dell’uso delle arminucleari, 8.7.1996, p. 262-263, par. 95).
Protezione dei combattenti
Feriti, malati, naufraghi delle forze armate
Le ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dalla CIG nel parere consultivo dell’8.7.1996, relativo alla Legittimità dell’uso e della minaccia di uso delle arminucleari. La Corte ha affermato la simmetria esistente tra le nozioni di “uso” e di “minaccia di uso” della forza presenti ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , la reazione dovrà essere necessaria e proporzionata (Nicaragua, cit., par. 176; Legalità della minaccia e dell’uso delle arminucleari, parere consultivo dell’8.7.1996, in ICJ Reports, 1996, par. 41). Necessaria significa che non vi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] programma memorizzato consistette nello svolgimento dei calcoli necessari per la progettazione e l'effettuazione di test sulle arminucleari; i microsecondi iniziali di una detonazione nucleare infatti erano, per la natura stessa del fenomeno, assai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] iniziali per continuare a utilizzare l'energia nucleare per scopi pacifici (tra gli Stati non già in possesso di arminucleari) condussero nel 1957 alla creazione della IAEA (International Atomic Energy Agency), sotto l'egida delle Nazioni Unite, e ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] . L’immunità è stata anche riconosciuta in relazione alla domande dirette all’accertamento dell’illegittimità della installazione di arminucleari, la condanna alla rimozione di esse e al risarcimento dei danni: in questa ipotesi, secondo la corte, l ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...