(o megatone) Multiplo del ton, con cui si conviene di misurare la potenza delle arminucleari, e specialmente di quelle termonucleari: un m. equivale, in termini di potenza esplosiva, a 1 milione di tonnellate [...] di tritolo, ovvero 4,2∙105 J ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] suicidi, sia con quello di mine nei punti di passaggio obbligato del traffico mercantile.
Arminucleari e sistemi antimissili. Per gli Stati Uniti le arminucleari non hanno più la centralità che rivestivano nel corso della guerra fredda, quando la ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] importante progresso tecnologico nel campo dell’energia, che compensa almeno in parte il terribile utilizzo delle arminucleari, è lo sviluppo delle prime centrali nucleari in molti paesi a partire dal 1954.
La seconda metà del secolo scorso vede il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] bombe atomicbe furono la causa immediata della fine della guerra tra il Giappone e gli Alleati nel 1945. Da allora, le arminucleari non sono mai state usate in guerra; ma la loro esistenza ha probabilmente impedito lo scoppio di una guerra di grandi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1984.
Collins, J. M., US-Soviet military balance, New York 1985.
Cotta Ramusino, P., Lenci, F. (a cura di), Le arminucleari e l'Europa, in ‟Scientia", 1985, LXXIX, 120.
Erickson, J., Hansen, L., Schneider, W., Soviet ground forces: an operational ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Uniti Reagan, nel mese di novembre dello stesso anno, a favore della cosiddetta 'opzione zero', cioè il ritiro bilaterale delle arminucleari dall'Europa (che non poteva a sua volta non creare nuove e vivaci polemiche tra strateghi di qua e di là ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 1, pp. 38-51; 1992, n. 5, pp. 45-61; 1992, n. 6, pp. 26-30.
Sardo, M., Il Trattato sulla riduzione delle arminucleari strategiche, in ‟Rivista militare", 1991, n. 6, pp. 17-26.
Sardo, M., Il Trattato sui cieli aperti, in ‟Rivista militare", 1992, n ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] forze convenzionali in Europa.
Tale dottrina è stata di fatto abbandonata dagli Stati Uniti e dalla NATO. Le arminucleari, secondo quanto precisato nella “Nuclear posture review” del Pentagono, devono continuare a garantire un equilibrio strategico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] per tutta la durata del conflitto. Bush, Conant e Compton rimasero strettamente legati al progetto ma la ricerca sulle arminucleari tornò a essere assoggettata al controllo di un organismo civile soltanto dopo la fine della guerra.
Al termine del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] più gli equilibri strategici mondiali. Si è entrati nella 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle arminucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerra del Golfo, esso venne esplicitamente ipotizzato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...