La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dimensioni di un ananas.
Quale che fosse la sua opinione, Heisenberg non insistette per la realizzazione di arminucleari, benché fosse consapevole della possibilità di costruire una bomba atomica anche utilizzando un elemento ottenibile ‒ in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] programma memorizzato consistette nello svolgimento dei calcoli necessari per la progettazione e l'effettuazione di test sulle arminucleari; i microsecondi iniziali di una detonazione nucleare infatti erano, per la natura stessa del fenomeno, assai ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] le controversie. Prima tra tutte,la grande polemica delle arminucleari: la costruzione e il mantenimento del NIF sono stati Complex americano, che utilizza l’impianto per testare bombe nucleari. C’è persino chi sostiene che lo stesso metodo basato ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] combinati motori Diesel-turbine a gas. Per i sommergibili (non nucleari) s’impone ancora il motore a combustione interna (Diesel), eseguiti contro di esse con missili, artiglierie, armi subacquee, armi aeree: da qui la sua differenziazione organica in ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] sostanzialmente simile a quella dei proiettili scagliati da armi da fuoco con elevata velocità iniziale, e quindi nati negli anni 1960 in URSS come lanciatori per le testate nucleari.
M. di altre nazioni. La maggiore realizzazione missilistica, dopo ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] nel colpire per prima in una crisi. Quindi diventa essenziale che le potenze nucleari siano in condizione non tanto di usare per prime o più efficacemente le proprie armi, quanto di poter replicare a un eventuale primo uso nemico in ogni possibile ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] portate variabili da poche decine a centinaia di chilometri, possono avere precisioni notevoli e utilizzare testate singole, anche nucleari, oppure contenere submunizioni intelligenti o di saturazione. Rispetto al calibro da 105 mm, il 155 mm è in ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] .
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni utilizzata per cuocere, per scaldarsi, ma anche per forgiare armi in bronzo e ferro. Senza il carbone la rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Renard.
Su tutti i dirigibili costruiti furono applicate armi speciali ideate dal C.: lanciabombe, telebombe (in utilizzando l'energia derivante dall'espulsione dei prodotti delle reazioni nucleari, di raddrizzare l'asse terrestre e di avvicinare alla ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze nucleari, USA e URSS, nel tentativo di acquisire una superiorità militare, privilegiare il dato quantitativo, producendo quante più armi fosse possibile con il materiale fissile a ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...