Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] supersonica, dei missili balistici intercontinentali, delle bombe nucleari e termonucleari, alle quali potranno aggiungersi in di palloni frenati.
La difesa attiva (contraerea, se con armi postate a terra; aerea, se condotta dall’aviazione) si ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] con grande impiego di mezzi allo scopo di sopraffare e disorganizzare il nemico. L’ a. convenzionale, limitato cioè ad armi non nucleari, prevede offensive aeroterrestri o aeronavali o aeree e missilistiche, a corto e medio raggio; l’a. nucleare è ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli nei reattori. ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] a corto e medio raggio; le testate nucleari e quelle biobatteriologiche presentano invece complicazioni più importanti , nel prossimo futuro, i sistemi più impiegati per l'utilizzo di armi di distruzione di massa, in virtù del loro costo più ridotto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cui possono lavorare ricercatori di varie università. I reattori nucleari, per esempio, sono usati per produrre i fasci diretto degli scienziati nelle guerre, nella costruzione delle armi atomiche e negli abusi sperimentali sull'uomo. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] le scorie della fissione dell'uranio c'è anche il plutonio, un materiale che si può utilizzare per costruire armi atomiche.
Le centrali nucleari non sono destinate a funzionare per sempre. Con il tempo, infatti, i materiali che rivestono il reattore ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] ‘ī per l'impegno dimostrato nell'arginare l'uso delle armi atomiche e nel costante lavoro per una diffusione pacifica e principali delle agende di governo. Nel 2012, i circa 440 reattori nucleari attivi al mondo sono stati in grado di produrre il 16% ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...